Forma di un Aggettivo |
"mansueta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo mansueto. |
Informazioni di base |
La parola mansueta è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: man-su-è-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mansueta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Il sole ancora basso sul mare mandava una luce rosea e dolce sul quadro indimenticabile; il vescovo, un bellissimo uomo dal viso color di rosa e dagli occhi azzurri, cavalcava una giumenta bianca mansueta e invece di precedere il corteo di tanto in tanto si trovava indietro come se i paesani e i borghesi che cavalcavano tutti cavalli semi-selvaggi ognuno dei quali voleva precedere gli altri, lo avessero dimenticato. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Una tristezza quieta comparve sul viso squallido della povera vecchia. “Ma!...„ diss'ella. “Ecco!...„. Non soggiunse parola e durante il silenzio lungo che seguì, due lagrime le spuntarono negli occhi. Don Giuseppe sospirò accorato e chinò il viso riverente davanti alla grandezza recondita di quella creatura umile dalle parole incomposte, che celava il suo inesplorabile dolore, curva e mansueta sotto l'impero amaro della Divina Volontà. Senilità di Italo Svevo (1898): In quella prima sera l'amicizia del Balli fu utilissima ad Emilio. La compassione che il Brentani sentiva nell'amico lo tranquillava molto. Prima di tutto egli poteva essere sicuro che, per il momento, Stefano ed anche Angiolina non si sarebbero trovati; poi egli aveva una natura mansueta che abbisognava di carezze. Dalla sera prima aveva cercato invano dove puntellarsi. Era stata forse la mancanza di appoggio la causa per cui l'agitazione lo aveva tanto spesso padroneggiato dispoticamente. Avrebbe potuto resistere se gli fosse stata data l'opportunità di spiegare e ragionare, e se fosse stato obbligato ad ascoltare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mansueta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mansuete, mansueti, mansueto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manta, masut, muta, meta, anse, ansa, anta, asta, seta. |
Parole contenute in "mansueta" |
eta, sue. |
Incastri |
Si può ottenere da manta e sue (MANsueTA). |
Lucchetti |
Usando "mansueta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = consueta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mansueta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: consueta * = coma. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mansueta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: muta/anse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La forma di protesta effettuata eseguendo alla lettera le proprie mansioni, Sono mansuete e ricciute, Investiti d'una mansione, Rende mansueti gli animali selvatici, Locale da... mansarde. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mansardata, mansardate, mansardati, mansardato, mansarde, mansione, mansioni « mansueta » mansuete, mansueti, mansueto, mansuetudine, mansuetudini, manta, mante |
Parole di otto lettere: mansarde, mansione, mansioni « mansueta » mansuete, mansueti, mansueto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): teta, logoteta, nomoteta, tesmoteta, asinarteta, esteta, desueta « mansueta (ateusnam) » consueta, inconsueta, zeta, afta, nafta, baita, cubaita |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |