Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandate, mancate, mandale, mandare, mandata, mandati, mandato, mondate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bandata, bandati, bandato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: andate, manate. Altri scarti con resto non consecutivo: mante, mate, ante, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mandante, mandaste, mandiate. |
Parole con "mandate" |
Iniziano con "mandate": mandatemi. |
Finiscono con "mandate": comandate, demandate, domandate, rimandate, tramandate, ricomandate, ridomandate, raccomandate, telecomandate, radiocomandate, radiotelecomandate. |
»» Vedi parole che contengono mandate per la lista completa |
Parole contenute in "mandate" |
date, manda, andate. Contenute all'inverso: dna, eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha MANDATariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/grondate, mamo/mondate, maria/riandate, maso/sondate, manco/codate, mandai/aiate, mandami/amiate, mandaranci/aranciate, mandare/areate, mandarmi/armiate, mandole/oleate, mandorli/orliate, mandamenti/mentite, mandami/mite, mandano/note, mandare/rete, mandarina/rinate, mandarini/rinite, mandava/vate, mandavi/vite. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comanda * = cote; domanda * = dote; limanda * = lite; romanda * = rote; barman * = bardate; * tela = mandala; * tele = mandale; * telo = mandalo; * temi = mandami; soma * = sondate; groma * = grondate; * tendo = mandando; * tenti = mandanti; * terne = mandarne; * tesse = mandasse; * tessi = mandassi; * teste = mandaste; * testi = mandasti; riama * = riandate; * tendone = mandandone; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andate, manderà/areate, mandala/alte, mandano/onte, mandare/erte. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = mandaci; * ettari = mandatari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: amanda/tea, demanda/tede, limanda/teli, rimanda/teri, tramanda/tetra. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limanda = teli; * tramanda = tetra; tede * = demanda; teli * = limanda; teri * = rimanda; tetra * = tramanda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manda/atea, mandi/atei, mando/ateo, mandala/tela, mandale/tele, mandalo/telo, mandami/temi, mandando/tendo, mandandone/tendone, mandanti/tenti, mandarne/terne, mandasse/tesse, mandassero/tessero, mandassi/tessi, mandaste/teste, mandasti/testi. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondate = mamo; * sondate = maso; sondate * = soma; grondate * = groma; * grondate = magro; * codate = manco; mandami * = amiate; bardate * = barman; cote * = comanda; dote * = domanda; lite * = limanda; * amiate = mandami; * note = mandano; * areate = mandare; * vite = mandavi; * oleate = mandole; rote * = romanda; mandataria * = tariate; * armiate = mandarmi; * orliate = mandorli; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "mandate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+date, manda+andate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mandate" (*) con un'altra parola si può ottenere: con * = comandante; coi * = comandiate; dei * = demandiate; don * = domandante; rii * = rimandiate; cova * = comandavate; riva * = rimandavate. |