Forma verbale |
Mancante è una forma del verbo mancare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di mancare. |
Aggettivo |
Mancante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: mancante (femminile singolare); mancanti (maschile plurale); mancanti (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Foto taggate mancante | ||
![]() Raggi 8 |
Informazioni di base |
La parola mancante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: man-càn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mancante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Avevano paura di quelle imprevedibili intrusioni del passato e per questo ripetevano i brani dei poemi che avevano letto durante i giorni del blizzard anche se la loro memoria era debole e quasi mai riuscivano a completare quella recita silenziosa senza errori. D'improvviso un verso mancante poteva sempre cancellare l'intera poesia e trasformare quel paesaggio mentale anch'esso in un deserto senza fine. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): So bene che la stagione è assai inoltrata, che le burrasche fra poco renderanno la navigazione del Capo Horn pessima e anche pericolosissima per le navi di piccola portata, e tuttavia non dovete lasciare quel bravo Alonzo nelle mani dei selvaggi o su qualche isola deserta, e mancante di tutto. Siete capaci di tornare soli a Punta Arenas, o volete alcuni uomini? Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Conservo un'immagine precisa di questo momento di illuminazione: io che gioco sdraiato sulla frescura del pavimento in un afoso pomeriggio estivo con una vecchia scatola di puzzle. Riesco a comporre l'immagine, ma poi mi blocco. Nessuna tessera combacia con lo spazio mancante. Testardamente, provo e riprovo ma, a un certo punto, la pazienza finisce, distruggo con rabbia il lavoro fatto, mi alzo e do un calcio alla scatola prima di uscire dalla stanza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mancante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancanti, mancanze, mancaste, mandante, marcante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mancate. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: acne. Altri scarti con resto non consecutivo: mance, manate, mante, mate, ancate, ance, nane, nate, cane. |
Parole contenute in "mancante" |
can, anca, ante, manca. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Si può ottenere da mante e can (MANcanTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mancante" si può ottenere dalle seguenti coppie: mastro/stroncante, manali/alicante, mangio/giocante, mancasti/stinte, mancata/tante, mancati/tinte, mancato/tonte, mancavi/vinte, mancando/dote. |
Usando "mancante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciama * = sciancante; stroma * = stroncante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mancante" si può ottenere dalle seguenti coppie: manila/alicante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mancante" si può ottenere dalle seguenti coppie: iman/cantei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mancante" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/cantei, mano/canteo. |
Usando "mancante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alicante = manali; * giocante = mangio; * stroncante = mastro; stroncante * = stroma; * tinte = mancati; * tonte = mancato; * vinte = mancavi; * dote = mancando; * stinte = mancasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "mancante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manca+ante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Privo, Mancante, Privato - Mancante esprime sempre un difetto o una disgrazia originarii: è mancante della vista, per es., chi non l'ebbe mai; privo dice difetto più accidentale: è privo della vista consolante del cielo e della campagna chi giace rinchiuso in un carcere; e abbenchè ordinariamente si dica più delle buone che delle cattive qualità, non implica sempre l'idea di difetto. Privato è participio passato (e passivo), perchè è pel fatto altrui specialmente che rimansi privati di cosa che piaccia e convenga. Privato aggettivo è opposto a pubblico. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manca, mancai, mancamenti, mancamento, mancammo, mancando, mancano « mancante » mancanti, mancanza, mancanze, mancare, mancarono, mancasse, mancassero |
Parole di otto lettere: manatine, mancammo, mancando « mancante » mancanti, mancanza, mancanze |
Lista Aggettivi: mammario, manageriale « mancante » mancato, mancino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbiancante, rimbiancante, sbiancante, sciancante, affiancante, sfiancante, spalancante « mancante (etnacnam) » abbrancante, affrancante, rinfrancante, arrancante, stancante, elencante, trincante |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |