Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Responsabile, Mallevadore, Responsale - Responsabile (voce di falsa formazione, ma oramai barbicata nell'uso) è colui che delle proprie azioni deve rispondere o alla nazione, o a chicchessia, per essere sindacato e giudicato, onde si hanno i Ministri responsabili dei governi costituzionali. Alcuni, tenendola per barbarismo, sostituiscono Responsale, che certo è più strana e più barbara. - Il Mallevadore fa buona la promessa altrui, e si obbliga a soddisfarla egli nel caso che l'altro non la mantenga; onde il proverbio, troppo spesso vero: «Chi sta mallevadore, sta pagatore.» [immagine] |
Guarentire, Garantire, Assicurare, Far sicurtà, Star mallevadore, Star pagatore - Guarentire, e più comunemente Garantire, lo vedemmo nell'articolo precedente in Guarentigia. - L'Assicurare è fornire a chi presta denari, o vende un podere, la certezza materiale che sarà pagato, dandogli o pegno, o ipoteca, ecc. - Far sicurtà, Star mallevadore, Star pagatore, vagliono tutte e tre il promettere per altrui, che, se non soddisfà al suo debito, sarà esso pagato da noi. La differenza sta, più che altro, nel modo. - Far sicurtà può essere a voce, con promessa formale. - Star mallevadore si fa per atto pubblico. - Star pagatore è lo stesso, se non quanto è di maggiore efficacia. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Responsabile, Assicuratore, Mallevadore - Responsabile si è non tanto in materia di danaro, quanto anche in altre; i padri sono responsabili de' loro figliuoli davanti alla società e davanti a Dio: chi si piglia un incarico è responsabile dell'esito; è questo un obbligo di coscienza o di punto d'onore. Mallevadore è chi sta sicurtà per altrui, e sottostà ai danni o all'obbligo di pagare se il debitore principale si ricusa o viene ad essere in qualunque maniera insolvibile. L'assicuratore accerta, assicura, mediante una retribuzione fissata da tariffa o da speciale contratto, del buon esito della cosa; la paga e la reintegra se va a male, per deperimento della medesima o per forza maggiore di circostanze o di terzi: molte compagnie d'assicurazione contro i disastri di mare, contro gl'incendii, sulla vita dell'uomo si sono costituite a' giorni nostri; altra delle utili instituzioni de' tempi moderni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mallevadore - S. m. Quegli che promette per altrui, obbligando sè e il suo avere. T. Non da Mallum; germ. Mael, Mal, Mahl, Maal, Giudizio, Legge, Diritto, Tribunale; ma da Levar la mano, in atto di promettere per altrui. Onde in certi luoghi di Toscana dicesi: Manlevadore. In Fest., presso P. Diac., Malluviae pl. e Malluvium, contratto da Manus e Lavo. = G. V. 7. 43. 3. (C) Facendo baciare in bocca il sindaco delle dette parti, e far pace, e dare mallevadori. E 10. 44. 1. E i loro mallevadori furo presi in Firenze per lo Duca. Sen. Ben. Varch. 3. 15. Non manca a chi è avaro cosa nessuna, se non che i benefizii, non si diano senza mallevadore.
[Cont.] Stat. Fior. Calim. I. 82. Questo faccino acciò che i loro promettitori ovvero mallevadori e sicurtà non possano essere costretti a rispondere per quelli debiti.
2. T. Anco nel fig. Vi sto mallevadore che la non andrà come voi immaginate; che non bene dicesi Vi garantisco. = Sen. Ben. Varch. 4. 39. (C) Io t'entrerò mallevadore, perchè te l'ho promesso insino a una certa somma. [Camp.] Bib. Prov. 11. Saràe afflitto dal male colui che entròe mallevadore per lo strano. (Qui fidem facit pro extraneo.) Segner. Crist. Instr. 3. 17. 1. (Man.) Trovate chi vi assicuri, perchè a me non dà l'animo di starvi mallevadore in sì grave rischio. T. Prov. Tosc. 92. Chi del suo vuol esser signore, non entri mallevadore. E ivi: Chi entra mallevadore entra pagatore. [Cont.] Stat. Legn. Fior. 16. Chi dinanzi a consoli o notaio di detta arte soderà e farassi mallevadore per alcuno d'alcuna quantità di pecunia o d'altre cose, e poi pagherà per colui che sodò al camarlingo.
T. Entrar mallevadore d'uno o per uno è il prim'atto; Star mallevadore è la sicurtà continuata e l'effetto. Manz. Ales. Carmag. Mallevador pel Conte, O per altr'uom che sia, certo, io non entro. |