Forma verbale |
Maligna è una forma del verbo malignare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di malignare. |
Forma di un Aggettivo |
"maligna" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo maligno. |
Informazioni di base |
La parola maligna è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-lì-gna. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maligna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Intanto diventava più sospettosa, più diffidente. Le pareva di sentirsi circondata da un'atmosfera maligna. La tregua apparente nel contegno della suocera, le affettuose sollecitudini di Patrizio assumevano stranissimi significati per lei. La vecchia - come la chiamava - doveva essere troppo soddisfatta di saperla malata di quella inesplicabile malattia; per ciò sembrava acchetata. Chi sa che cosa s'attendeva la vecchia cattiva? Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Eugenia d'Aragona si dava a questa pazza gioia, roteando come trottola, ballando alla perfezione con Giulio Vargas: ricordo di casa, diceva Anna Doria, la maligna vecchia zitella. E con una certa morbidezza tutta gaia e semplice, Eva Muscettola ondeggiava nel chiaro lume della luce elettrica, ballando con Mario Capece: ma i suoi occhi e il suo spirito erano altrove, là, dirimpetto, dove Innico Althan, che non sapeva ballare la tarantella, tutto serio, parlava con donna Natalia Muscettola, la madre giovane di Eva. La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): E per un pezzo non si era accorto come in quella deferenza che gli dimostravano sottentrasse un sentimento di compassione, e doveva a Adriana — moglie di Alfonso da quattro anni — se aprendo gli occhi nella realtà del suo dominio egli aveva cominciato a disgustarsene. Non però un'intenzione maligna induceva Adriana ad essere sempre ironica con lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maligna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maliana, maligne, maligni, maligno, saligna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: saligne, saligni, saligno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: malia, malga, mala, maia, magna, maga, mina, alga, lina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: malignai. |
Parole con "maligna" |
Iniziano con "maligna": malignai, malignano, malignare, malignate, malignato, malignava, malignavi, malignavo, malignammo, malignando, malignante, malignasse, malignassi, malignaste, malignasti, malignarono, malignavamo, malignavano, malignavate, malignamente, malignassero, malignassimo. |
»» Vedi parole che contengono maligna per la lista completa |
Parole contenute in "maligna" |
ali, mal, mali. Contenute all'inverso: ila. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maligna" si può ottenere dalle seguenti coppie: malica/cagna. |
Usando "maligna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ignava = malva; * ignave = malve; somali * = sogna; * lignaggio = maggio; alma * = alligna; trama * = traligna; * aera = malignerà; * aero = malignerò; * aerai = malignerai; * aerei = malignerei; * nanetta = malignetta; * nanette = malignette; * nanetti = malignetti; * nanetto = malignetto; * aiate = maligniate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maligna" si può ottenere dalle seguenti coppie: mala/alligna. |
Usando "maligna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annate = malignate; * annetta = malignetta; * annette = malignette; * annetti = malignetti; * annetto = malignetto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maligna" si può ottenere dalle seguenti coppie: malva/ignava, malve/ignave. |
Usando "maligna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alligna * = alma; * cagna = malica; sogna * = somali; * malignetta = nanetta; * malignette = nanette; * malignetti = nanetti; * malignetto = nanetto; * anoa = malignano; * area = malignare; * atea = malignate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maligna" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: malga/in. |
Intrecciando le lettere di "maligna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = malignerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maliardi, maliardo, malica, maliche, malici, malico, malie « maligna » malignai, malignamente, malignammo, malignando, malignano, malignante, malignare |
Parole di sette lettere: maliani, maliano, maliche « maligna » maligne, maligni, maligno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arcigna, indigna, verdigna, sgraffigna, ghigna, sogghigna, segaligna « maligna (angilam) » traligna, saligna, alligna, gialligna, gramigna, stamigna, benigna |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |