Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola malatina è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il chiodo di Luigi Pirandello (1936): Era stato forse per quel colore dei capelli, per quell'occhio così tirato. Perché poi s'era saputo che il torto era della grande che voleva fare alla piccola una soperchieria, approfittandosi della gracilità di lei, malatina, come s'era visto bene dal suo visino smunto affilato, che lì per terra, tra il sangue, era sembrato di cera, una pietà, quel nasino, quella boccuccia, tutte quelle lentiggini. Nessun dubbio che nella zuffa avrebbe avuto lei, in fine, la peggio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malatina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malatine, malatini, malatino, manatina, palatina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: palatine, palatini, palatino, salatini, salatino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: maltina. Altri scarti con resto non consecutivo: malata, malti, malta, malia, mali, maia, mina, alata, altina, alti, alta, lana, lina. |
Parole contenute in "malatina" |
ala, mal, lati, mala, tina, alati, latina, malati. Contenute all'inverso: ani, anita, itala. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "malatina" si può ottenere dalle seguenti coppie: malocchi/occhiatina, malte/teatina, malare/retina. |
Usando "malatina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gema * = gelatina; parma * = parlatina; prema * = prelatina. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "malatina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anitre = malare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "malatina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gelatina * = gema; * teatina = malte; parlatina * = parma; prelatina * = prema; * retina = malare; * occhiatina = malocchi. |
Sciarade e composizione |
"malatina" è formata da: mala+tina. |
Sciarade incatenate |
La parola "malatina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mal+latina, mala+latina, malati+tina, malati+latina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"malatina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: malti/ana. |
Intrecciando le lettere di "malatina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tesa = malatestiana. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Assale il malato di mente, Il lettino di trasporto dei malati, È celebre quello Malatestiano, Agente di malattie, A Cesena c'è quella Malatestiana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: malatestiani, malatestiano, malati, malaticce, malaticci, malaticcia, malaticcio « malatina » malatine, malatini, malatino, malato, malatteruri, malatteruro, malattia |
Parole di otto lettere: malarica, malarici, malarico « malatina » malatine, malatini, malatino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occhiatina, raschiatina, fischiatina, unghiatina, sfogliatina, svogliatina, latina « malatina (anitalam) » palatina, nasopalatina, insalatina, gelatina, pelatina, prelatina, piallatina |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |