Forma verbale |
Maggiori è una forma del verbo maggiorare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di maggiorare. |
Forma di un Aggettivo |
"maggiori" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo maggiore. |
Informazioni di base |
La parola maggiori è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: mag-gió-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maggiori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): E poi, dopo cena, quella sua bocca divenuta brutta, quasi nera sotto i baffi neri un po' brizzolati nel mezzo, che sorriso bello, di paterna tenerezza, aveva saputo trovare nel mostrarle la bimba che gli s'era addormentata sulle ginocchia! E le aveva domandato sottovoce se non sarebbe stato bene provarsi a svestirla pian piano, per andarla a deporre sul suo lettuccio, là in camera, dove già erano andate a dormire le sorelline maggiori. Un intervento di Matilde Serao (1919): — Come di compagnia?... — Certo, io rimango qui stasera. Attendo le mie robe, come vi ho detto: ed intanto mi occuperò ad ordinarle, a disordinarle, in modo che sembrino essere state sempre qui. Ma a voi non voglio dare maggiori fastidi, uscite, ritornate a quell'ora che vi piace; fino alle dieci di domani siete un cittadino indipendente. — Infatti dovrei andare ad un ballo; pure se volete, rimango. — E perché? dovremmo fare conversazione, e fra noi non vi è a dire niente più. — Oh troppo, avete ragione. Sicché chieggo permesso per andare a vestirmi. Anima sola di Neera (1895): Le maggiori gioie della mia vita le devo a questa risoluzione che mi fece entrare nell'arte: penso spesso all'antica credenza di una fata pronuba alle culle. La mia fata, dopo di avere distribuito largamente bellezza, forza, denaro, ingegno, fortuna, affetti di famiglia, non trovando nessuno di questi beni da potermi offrire intero, deve aver detto: Diamo a questa fanciulla un'anima di artista, e sarà compensata di tutto. Grazie mia buona fata! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maggiori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maggiora, maggiore, maggioro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: maggior. Altri scarti con resto non consecutivo: magio, magi, mago, magri, maori, mari, miri, mori, aggiri, agio, agii, agri, gioì, giri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: maggiorai. |
Parole con "maggiori" |
Iniziano con "maggiori": maggiorino, maggiorità, maggioriamo, maggioriate, maggioritari, maggioritaria, maggioritarie, maggioritario. |
Finiscono con "maggiori": caporalmaggiori. |
Parole contenute in "maggiori" |
ori, aggi, aggio, maggio, maggior. |
Incastri |
Si può ottenere da mori e aggi (MaggiORI). |
Inserendo al suo interno era si ha MAGGIOReraI; con ere si ha MAGGIORereI; con rita si ha MAGGIOritaRI. |
Lucchetti |
Usando "maggiori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = maggiorati; * iato = maggiorato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "maggiori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = maggiorità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maggiori" si può ottenere dalle seguenti coppie: omaggio/rio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maggiori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = maggiorate; * eroi = maggiorerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "maggiori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maggio+ori, maggior+ori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maggiori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mago/giri. |
Intrecciando le lettere di "maggiori" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = maggiorerai; * ree = maggiorerei; * azoni = maggiorazioni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Maggiore, Più vecchio, Maggiorenne, Maggiorino, I maggiori, Maggiorenti - Maggiore si dice di chi ha più età di un altro, e si applica anche alla tenera età. - «Quel bimbo è maggiore due anni di quell'altro.» - Quando comincia l'età matura o senile, si dice Più vecchio, avendo rispetto a un altro che già è tale. - Maggiorenne è chi è giunto a quella età, nella quale, secondo la legge, gode tutti i diritti civili, ed è fuori della patria podestà. - Maggiorino si suol chiamare tra più fratelli, tuttora fanciulli, quello che è il maggiore di età. «Questo è il suo maggiorino?» si domanderà a una mamma. - I maggiori si chiamano gli antenati più remoti di una famiglia. - I maggiorenti sono in una città le persone più segnalate per grado, per nobiltà e per ricchezze. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maggiorerei, maggioreremmo, maggioreremo, maggiorereste, maggioreresti, maggiorerete, maggiorerò « maggiori » maggioriamo, maggioriate, maggiorino, maggiorità, maggioritari, maggioritaria, maggioritarie |
Parole di otto lettere: magazine, maggiora, maggiore « maggiori » maggioro, maggiorò, maghetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaffiori, rifiorì, cavolfiori, infiori, gonfiori, sfiorì, sfiori « maggiori (iroiggam) » caporalmaggiori, peggiori, ripeggiori, bagliori, migliori, inferiori, anteroinferiori |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |