Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Madornale, Badiale, Massiccio, Grosso, Sbardellato, Stempiato - Errore madornale; pancia, naso, mento badiale: il primo è dunque espressione di critica, se non di rimprovero: il secondo, espressione di celia, se non di beffa. - Massiccio è rimprovero o disapprovazione per corpo le cui forme avrebbero da essere sottili, svelte e flessibili: errore massiccio è errore da bue; è sbaglio preso di punto in bianco, che non ha neppure scusa nell'apparenza; è più di madornale, poichè questo pare altro non significare se non se errore di misura. Chi dicesse che da Torino a Genova non ci sono che venti o venticinque miglia, direbbe un errore madornale; chi dicesse che questi due nomi sono nomi di persone e non di città, direbbe un errore massiccio; l'errore è poi fatto anche più massiccio dalla caponaggine di persistere in esso. - Grosso, genericamente, ciò che non è piccolo. - Sbardellato, ciò che non ha misura neppure discreta, che non istà nè in riga, nè in ispazio. - « L'avete detta sbardellata tanto che non la credete neppur voi. » - Stempiata dicesi di cosa grande, grossa, che eccede di molto la misura comune. Stempiata, dicesi meglio di cosa materiale; sbardellata, di frottola, di notizia esagerata o di consimile. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Madornale, Badiale, Massiccio, Grosso, Sbardellato, Stempiato - Errore madornale; pancia, naso, mento badiale; il primo è dunque espressione di critica, se non di rimprovero; il secondo espressione di celia, se non di beffa. Massiccio è rimprovero o disapprovazione per corpo le cui forme avrebbero da essere sottili, svelte e flessibili: errore massiccio è errore da bue; è sbaglio preso di punto in bianco; che non ha neppure scusa nell'apparenza; è più di madornale, poichè questo pare altro non significare se non se errore di misura; chi dicesse che da Torino a Genova non sono che venti o venticinque miglia, direbbe un errore madornale; chi dicesse che questi due nomi sono nomi di persone e non di città, direbbe un errore massiccio: l'errore è poi fatto anche più massiccio dalla caponaggine di persistere in esso. Grosso, genericamente, ciò che non è piccolo. Sbardellato ciò che non ha misura neppure discreta, che non istà nè in riga, nè in ispazio: l'avete detta sbardellata tanto che non la credete neppur voi. Stempiata dicesi di cosa grande, grossa, che eccede di molto la misura comune: stempiato, dicesi meglio di cosa materiale; sbardellata, di frottola, di notizia esagerata o di consimile. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Madornale - e † MADERNALE. Agg. com. Di madre, Da canto di madre, Materno. Guid. G. (C) Contra lo Re Acesto suo madornal bisavolo, per la scacciagione di Peleo suo avolo paternale.
2. † Per Nato di legittimo matrimonio. Tes. Br. 2. 29. (C) E tutto avesse questo Federigo assai figliuoli madernali o bastardi, che rimanesser dopo di lui, non farà lo conto menzione se non d'uno, lo quale ebbe nome Manfredi. G. V. 11. 24. 6. Di costui non rimase figliuolo niuno madornale. [Camp.] S. Paol. Ebr. 12. Ma se voi siete fuori del castigamento del quale sono partefici tutti quelli che sono figliuoli, dunque siete adulterini, e non figliuoli madernali (non filii estis). Fior. Cron. Imper. 31. (C) Ello avea molte amiche, oltre alla mogliera, e figliuola madornali, e non madornali. Stor. Rin. Montalb. Chi mi donasse il reame di Francia, io non sarei più contenta, imperocchè i miei figliuoli son madornali. [Pol.] M. V. 7. 76. E 9. 96.
3. † E per Di madre legittima. [Camp.] Bib. Giud. 11. Ed ebbe Galaad una moglie della quale ebbe figli madernali.
4. Aggiunto di rami o frutti principali degli alberi e delle piante. (Fanf.) Fr. Giord. Pred. S. 13. (C) Siccome ti dicesse dell'albero c'hae tre madornali rami. Pallad. Febbr. 12. Debbono aver quattro braccia, cioè quattro tralci buoni madornali (il lat. ha: Quaterna brachia habeant).
[G.M.] Carciofi madornali.
5. Fig. è anche aggiunto che si dá spesso ad Errore, e sim., e vale Grande, Principale. T. Come dire che Quella parte di pianta può farsi a altre piante feconda madre. Virg. Georg. II. 23. Hic plantas tenero abscindens de corpore matrum Deposuit sulcis. = Alleg. 170. (C) Ho sempre avutovi dentro un'infinità di scrupoli madornali. Salvin. Buon. Fier. 121. (M.) Errori e spropositi madornali. T. Marrone, Sproposito madornale, e di parole e di fatti. |