Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola lustrale è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Qualche cosa di quella benedizione, di quella pace piamente invocata, scese su lui; poiché, nel proferire la formula, il sacerdote lo guardò. Egli si sentì leggere nell'anima dallo sguardo limpido e dolce, si sentì compreso e compatito e perdonato dal vecchio prete che lo aveva asperso, bambino, dell'acqua lustrale. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Da ieri piove ininterrottamente: l'onnipotente pioggia lustrale napoletana che segna il passaggio da una stagione all'altra. Fra due giorni Napoli apparirà nitidissima, luminosa, tiepida, già verde. Tutta un profumo di fave fresche, mimose, vento del mare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lustrale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: australe, lustrali, lustrare, lustrate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: australi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lustre, usale, sale, trae, tale. |
Parole contenute in "lustrale" |
alé, tra, lustra, strale. Contenute all'inverso: sul. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lustrale" si può ottenere dalle seguenti coppie: lustrare/areale, lustrassi/assiale, lustrai/ile, lustrare/relè, lustraste/stele, lustrasti/stile, lustrata/tale, lustrate/tele, lustrava/vale, lustravi/vile. |
Usando "lustrale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = lustrava; * levi = lustravi; * levo = lustravo; * lente = lustrante; * lenti = lustranti; * lesse = lustrasse; * lessi = lustrassi; * leste = lustraste; * lesti = lustrasti; * aleatori = lustratori; * levano = lustravano; * levate = lustravate; * lessero = lustrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lustrale" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussa/astrale, lustrerà/areale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lustrale" si può ottenere dalle seguenti coppie: lustra/alea, lustratori/aleatori, lustre/alee, lustrai/lei, lustrante/lente, lustranti/lenti, lustrasse/lesse, lustrassero/lessero, lustrassi/lessi, lustraste/leste, lustrasti/lesti, lustrava/leva, lustravano/levano, lustravate/levate, lustravi/levi, lustravo/levo, perlustra/perle. |
Usando "lustrale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lustratori = aleatori; * areale = lustrare; * tele = lustrate; * vile = lustravi; * assiale = lustrassi; * stele = lustraste; * stile = lustrasti; perle * = perlustra. |
Sciarade incatenate |
La parola "lustrale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lustra+alé, lustra+strale. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il trovatore citato da Dante fra i lussuriosi, Dio della lussuria, La manicure lo usa per lustrare le unghie, Un verbo del lustrascarpe, È ricca di lussureggiante vegetazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lustrale (Giorno) - Giorno in cui i bambini di nascita ricevevano il nome e si faceva la cerimonia della loro lustrazione. La maggior parte degli autori ne assicurano che per i maschi era il nono dì dopo la nascita, e l'ottavo per le femmine; altri pretendono che fosse il quinto senza distinzione di sesso; ed altri l'ultimo della settimana in cui la creatura era venuta al mondo. Le levatrici, dopo essersi purificate lavandosi le mani, facevano tre volte il giro del focolare con in braccio la creatura: lo che indicava, da un lato il suo ingresso nella famiglia, e dall'altro che la si poneva sotto la protezione della casa a cui il focolare serviva di altare; indi si gettavano per aspersione alcune goccie d'acqua sul bambino. [immagine] |
Lustrale (Acqua) - Acqua comune nella quale si spengeva un tizzo ardente tolto dal focolare dei sacrifizi. Codesta acqua era contenuta in un vaso situato alla porta e nel vestibolo dei templi; e coloro ch'entravano si lavavano con essa da per se, o si facevano lavare dai sacerdoti. Quando vi era un morto nella casa, si metteva alla porta un gran vaso colmo di acqua lustrale, recato da qualche altra abitazione in cui non erano morti. L'uso dell'acqua lustrale era noto anche agli Egizj, agli Etruschi, agli Ebrei, e a quasi tutte le nazioni dell'antichità. Presso i Greci la privazione dell'acqua lustrale era quasi una scomunica. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lussuriosa, lussuriosamente, lussuriose, lussuriosi, lussurioso, lustra, lustrai « lustrale » lustrali, lustramenti, lustramento, lustrammo, lustrando, lustrano, lustrante |
Parole di otto lettere: lussuoso, lussuria, lussurie « lustrale » lustrali, lustrano, lustrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trimestrale, magistrale, mostrale, nostrale, rostrale, australe, claustrale « lustrale (elartsul) » spettrale, radiospettrale, neutrale, aurale, monoaurale, chiaroscurale, procedurale |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |