Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola liturgia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-tur-gì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liturgia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): I toscani giunsero a Siponto il mercoledì 17 dicembre, giorno di penitenza e di digiuno perché uno di quelli che la liturgia chiama «quattro Tempora». Molti scaglioni erano ormai a San Michele, mentre già da Troia avevano incontrato gli accampamenti dei pellegrini che si accingevano a svernare: avrebbero visitato a turno, in piccoli gruppi, il santuario dell'Arcangelo ch'era una delle stationes di pellegrinaggio più importanti situate tra Roma e Costantinopoli. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Mi resi conto che nella sua feroce liturgia terminale la mattanza del Campo del Mattatoio non aveva nulla a che vedere con le esecuzioni singole compiute durante il viaggio di avvicinamento essendo quelle eventi occasionali non prevedibili dovuti a esaurimento degli animali e a danni fisici che comportavano nella scelta della vittima una sorta di obbedienza al dominio delle circostanze. Seta di Alessandro Baricco (1996): La domenica si spingeva in paese, per la Messa grande. Una volta l'anno faceva il giro delle filande, per toccare la seta appena nata. Quando la solitudine gli stringeva il cuore, saliva al cimitero, a parlare con Hélène. Il resto del suo tempo lo consumava in una liturgia di abitudini che riuscivano a difenderlo dall'infelicità. Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore a guardarlo, giacché, disegnato sull'acqua, gli pareva di vedere l'inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liturgia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: liturgie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: litui, litri, liti, lira, ligia, ligi, turi, tura, tuga, tuia, tria, urga, uria. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: liturgica. |
Parole contenute in "liturgia" |
già. Contenute all'inverso: gru. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liturgia" si può ottenere dalle seguenti coppie: lituo/orgia. |
Usando "liturgia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = liturgista; * aste = liturgiste; * asti = liturgisti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liturgia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: liti/urga, ligi/tura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Liturgia - Questo vocabolo, che secondo la sua etimologia significa ministero pubblico, è precipuamente consacrato a indicare il servizio divino. La liturgia, nella sua parte principale e sostanziale, fin dalla primitiva Chiesa consisteva siccome al presente, in preghiere, istruzioni e frazione del pane giusta una frase Scritturale, ossia nel ministero dell'altare ricordato anco da S. Paolo, ch'è la celebrazione dell'Eucarestia. Le liturgie scritte si dividono in orientali, come quelle dei Cofti, Abissinj, Sirj, Armeni e Greci; ed occidentali, che sono quattro: di Roma, o gregoriana; di Milano, o ambrosiana; delle Gallie, o gallicana; di Spagna, chiamata Gotica o mozarabica. In tutte quante l'ordine delle cerimonie è all'incirca lo stesso, tanto in Oriente che in Occidente; è poi identico perfettamente ciò che concerne la fede, onde il fatto delle Liturgie antiche è fra gli altri molti, un argomento indicibile contro dai novatori. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Liturgia - S. f. Dal gr. Λεῖτος, Pubblico, ed Ἔργον, Opera (Eccl.) Studio de' sacri riti, Scienza che tratta dell'ecclesiastiche cerimonie, e propriamente i Riti sacri della Chiesa. Ma dicevasi anco ad operazioni che si facciano in pubblico, come si trova appresso Platone ed Aristotile. (Fanf.) V. LITURGO. In Ambr. e in Ennod. – Segner. Div. Mar. 1. 4. 2. (M.) T. Riti nella liturgía, Forme della…
2. T. Tutte insieme le cerimonie d'un culto. Liturgía cattolica. Magal. Lett. at. 610. (M.) Potete voi dubitare… che la liturgía d'Abramo non sia stata abrogata? 3. T. Speciali cerimonie, di tale o tal chiesa. Liturgía Slava, Greco-Slava. – Varietà delle liturgíe. – Liturgía approvata da Roma. 4. Parte delle cerimonie liturgiche. T. Liturgía pe' defunti, comprende più che l'Uffizio de' morti, Tutte le preci e della Messa e delle esequie e delle commemorazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lituana, lituane, lituani, lituania, lituano, litui, lituo « liturgia » liturgica, liturgicamente, liturgiche, liturgici, liturgico, liturgie, liturgista |
Parole di otto lettere: littorie, littorio, lituania « liturgia » liturgie, liuteria, liuterie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): microchirurgia, elettrochirurgia, neurochirurgia, drammaturgia, radiodrammaturgia, onomaturgia, taumaturgia « liturgia (aigrutil) » bugia, indugia, rifugia, trangugia, minugia, perugia, grattugia |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |