Forma verbale |
Liquidate è una forma del verbo liquidare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di liquidare. |
Informazioni di base |
La parola liquidate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-qui-dà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liquidate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Tutto questo mi parve di comprendere da quel suo pianto. Esortato dal signor Anselmo e anche da me, alla fine egli si quietò; disse che sarebbe ritornato presto da Napoli, appena chiuso il fratello nella casa di salute, liquidate le sue competenze in un certo negozio che ultimamente aveva avviato colà in società con un suo amico, e fatte le ricerche dei documenti che bisognavano al marchese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liquidate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liquidare, liquidata, liquidati, liquidato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: liquide, lida, lide, lite, iute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: liquidante, liquidaste, liquidiate. |
Parole contenute in "liquidate" |
qui, date, quid, liquida. Contenute all'inverso: adì, eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liquidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: liquidai/aiate, liquidare/areate, liquidarmi/armiate, liquidazioni/azioniate, liquidano/note, liquidare/rete, liquidava/vate, liquidavi/vite. |
Usando "liquidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semiliquida * = semite; * tendo = liquidando; * tesse = liquidasse; * tessi = liquidassi; * teste = liquidaste; * testi = liquidasti; * tessero = liquidassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liquidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: liquiderà/areate, liquidano/onte, liquidare/erte. |
Usando "liquidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = liquidatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liquidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: liquida/atea, liquide/atee, liquidi/atei, liquido/ateo, liquidando/tendo, liquidasse/tesse, liquidassero/tessero, liquidassi/tessi, liquidaste/teste, liquidasti/testi. |
Usando "liquidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = liquidano; * areate = liquidare; * vite = liquidavi; * armiate = liquidarmi; * torite = liquidatori; semite * = semiliquida; * azioniate = liquidazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "liquidate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: liquida+date. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ben digeriti o liquidati dal magazzino, Liquidare tutte le merci, Mandati per la... liquidazione, Si praticano nelle liquidazioni, Cosparso di liquide perle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: liquidasse, liquidassero, liquidassi, liquidassimo, liquidaste, liquidasti, liquidata « liquidate » liquidati, liquidato, liquidatore, liquidatori, liquidatrice, liquidatrici, liquidava |
Parole di nove lettere: liquidano, liquidare, liquidata « liquidate » liquidati, liquidato, liquidava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pissidate, ossidate, guidate, teleguidate, radioguidate, filoguidate, autoguidate « liquidate (etadiuqil) » ingravidate, accaldate, scaldate, riscaldate, teleriscaldate, preriscaldate, surriscaldate |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIQ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |