Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Bevande Alcoliche [Gin, Grappa « * » Marsala, Ouzo] |
Informazioni di base |
La parola limoncello è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con limoncello per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Bevve il vino tutto d'un fiato e si riempì di nuovo il bicchiere, mostrò la bottiglia a Mariani che scosse la testa. Si volse verso Marina. — Vuole un altro po' di limoncello? Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): È vero che ormai sono al caffè e pure alla grappa o al limoncello, ma per adesso tutti i polacchi sono ancora seduti intorno ai tavoli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per limoncello |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limoncella, limoncelle, limoncelli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: limone, lime, linceo, lince, lino, liceo, loco, ione, monco, monello, mono, mollo, molo, melo, ocello, nello, celo. |
Parole contenute in "limoncello" |
limo, once, cello. Contenute all'inverso: nomi, olle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "limoncello" si può ottenere dalle seguenti coppie: limosi/sincello. |
Lucchetti Alterni |
Usando "limoncello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sincello = limosi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"limoncello" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lince/mollo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È gustosa la limoncella, Si usa per aranciate e limonate, Lo sono ematite e limonite, È limpida dopo il temporale, Le acque più fresche e limpide. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mandarino, Arancino, Arancina, Limoncino, Limoncello - Il Mandarino è una varietà di arancio piccola, molto profumata e dolce, dalla buccia ora grossa ora sottile, secondo le varietà, ma che si distacca sempre molto facilmente dalla polpa e che anzi nella perfetta maturità n'è quasi naturalmente separata in gran parte. E' molto stimata, e proviene dalle provincie meridionali. - «Una cassetta di mandarini di Palermo.» - «Le arancie e i mandarini si spediscono non ancora maturi da Palermo in America su legni a vela; e, quando sono maturati per viaggio, e la stiva è aperta per darle aria, que' legni lasciano dietro sè come una lunga scía di profumo gratissimo.» - Arancino è diminutivo di Arancio; ma si dice più propriamente di alcuni aranci con piccole foglie e con piccolo frutto che vengono dalla China. - «Preferisco i mandarini agli arancini.» - Anche Arancina è Piccola arancia in genere: ma si dicono più particolarmente Arancine le arancie forti, le quali si colgono acerbe, cioè quando sono arrivate circa alla metà della loro grossezza, e si candiscono intere con lo zucchero. - «Una scatola d'arancine candite venuta da Genova, la patria de' canditi.» - Limoncino è semplice diminutivo di Limone e talora vezzeggiativo; il Limoncello è una varietà del Limone; un limone piccolo, dalla buccia liscia e che contiene molto agro. - «Un limoncello di Napoli.» (Cocchi). - «Acqua acconcia con scorza di cedrato o di limoncello.» (Redi). - «Limoncelli calabresi.» G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Limoncello - S. m. Forma dim. di LIMONE, ma è specie di piccolo limone; e ne sono di diverse sorte. Red. Ditir. 36. (C) L'acqua cedrata Di limoncello Sia sbandeggiata Dal nostro ostello. [F.T-s.] Cocch. Cons. 1. 64. Un limoncello di Napoli. [Tor.] Red. L. 1. 33. Pongo ancora in considerazione, se sia necessario che l'illustrissimo sig. Marchese per un lungo e lungo tempo tralasci totalmente la bevanda del vino, ed in sua vece usi o l'acqua pura, o qualche altra acqua acconcia o con iscorza di cedrato, o di limoncello, o di che che sia.
2. [G.M.] A modo d'agg. o per ell., di Colore. Un vestito color limoncello. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: limonaio, limonare, limonata, limonate, limoncella, limoncelle, limoncelli « limoncello » limoncini, limoncino, limone, limonea, limonee, limoneti, limoneto |
Parole di dieci lettere: limoncella, limoncelle, limoncelli « limoncello » limpidetta, limpidette, limpidetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sabbioncello, piccioncello, imbroglioncello, spioncello, meloncello, mandoloncello, violoncello « limoncello (ollecnomil) » sermoncello, cannoncello, pennoncello, capponcello, ladroncello, maccheroncello, burroncello |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |