Verbo | |
Lesinare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è lesinato. Il gerundio è lesinando. Il participio presente è lesinante. Vedi: coniugazione del verbo lesinare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lesinare (fare economia, economizzare, centellinare, risparmiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola lesinare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: le-si-nà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lesinare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): Sapeva bene il valore del podere, e che Maràbito aveva già compiti settantacinque anni. Ora, dandosi a vedere per un verso mal contento del podere e per l'altro contento dello stato di salute del vecchio, sperava di potere ancora lesinare sul vitalizio di due lire al giorno già convenuto. La terra è terra, soggetta alle vicende del tempo, e due lire al giorno son due lire al giorno. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): E rimasero d'accordo così: don Cirillo entro la settimana avrebbe scritto proponendo un eccellente affare, che egli aveva già quasi nella manica. Trattandosi del bene della Chiesa e della religione, non sarebbe stato a lesinare sul quattrino. Non volle dire pel momento né il luogo, né il padrone del sito, e se ne andò per definire col marchese Vico Spiano la vertenza dell'ipoteca. Non trovò il marchese in casa e lasciò una lettera. La sera stessa riceveva una risposta dall'amministrazione di casa Spiano che prometteva possibili accordi. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Gli anni parevano belli, floridi: tutto invitava a sperare, a osare liberamente. Travolto dall'euforia per la raggiunta eguaglianza civile, quella stessa che da giovane, all'epoca della Repubblica Cisalpina, gli aveva consentito di far suoi i primi mille ettari di terreno di bonifica, era comprensibile come il rigido patriarca fosse indotto, in quella circostanza solenne, a non lesinare nelle spese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lesinare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desinare, lesinate, resinare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lesine, lesa, lese, lena, lene, lina, lire, lare, sire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lesionare. |
Parole contenute in "lesinare" |
are, lesi, lesina. Contenute all'inverso: ani, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lesinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/desinare, lesinai/ire, lesinata/tare. |
Usando "lesinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milesi * = minare; palesi * = panare; * areata = lesinata; * areate = lesinate; * areati = lesinati; * areato = lesinato; relè * = resinare; * rendo = lesinando; * resse = lesinasse; * ressi = lesinassi; * reste = lesinaste; * resti = lesinasti; * ressero = lesinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lesinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesinerà/areare, lesinata/atre, lesinato/otre. |
Usando "lesinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = lesinata; * erte = lesinate; * erti = lesinati; * erto = lesinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lesinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesina/area, lesinata/areata, lesinate/areate, lesinati/areati, lesinato/areato, lesine/aree, lesinai/rei, lesinando/rendo, lesinasse/resse, lesinassero/ressero, lesinassi/ressi, lesinaste/reste, lesinasti/resti, lesinate/rete, lesinati/reti. |
Usando "lesinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panare * = palesi. |
Sciarade incatenate |
La parola "lesinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lesina+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lesinare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lena/sire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lesinano nello spendere, Usa lesina e trincetto, Lesi da sostanze velenose, Rimaste lese in modo permanente, Lo è chi causa una lesione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lesinare - [G.M.] V. n. Far la lesina, nel signif. di Stillare qualsivoglia risparmio. È mezz'ora che va stiracchiando e lesinando, per vedere di risparmiar pochi centesimi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lesina, lesinai, lesinammo, lesinando, lesinano, lesinante, lesinanti « lesinare » lesinarono, lesinasse, lesinassero, lesinassi, lesinassimo, lesinaste, lesinasti |
Parole di otto lettere: lesbismi, lesbismo, lesinano « lesinare » lesinata, lesinate, lesinati |
Lista Verbi: lemmatizzare, lenire « lesinare » lesionare, lessare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciorinare, strinare, addottrinare, indottrinare, urinare, incasinare, desinare « lesinare (eranisel) » resinare, elemosinare, scassinare, assassinare, tassinare, platinare, ratinare |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |