Forma verbale |
Latitante è una forma del verbo latitare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di latitare. |
Aggettivo |
Latitante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: latitante (femminile singolare); latitanti (maschile plurale); latitanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di latitante (ricercato, nascosto, fuggiasco, clandestino, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola latitante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: la-ti-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con latitante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Commercianti e imprenditori veneti legati ai clan hanno coperto la latitanza di Pietro Licciardi, non più in concorso esterno quindi ma pienamente inquadrati nell'organizzazione imprenditorial-criminale. I Licciardi avevano al fianco di una articolata capacità imprenditoriale anche una struttura militare. Dopo l'arresto di Pietro e Maria, il clan attualmente è retto da Vincenzo, il boss latitante che coordina sia l'apparato militare che quello economico. Un invito a tavola di Luigi Pirandello (1902): Il pranzo pareva apparecchiato per trenta invitati, a dir poco; l'invitato invece era uno solo, e neppure si sapeva chi fosse. Si sapeva soltanto che sarebbe arrivato il giorno appresso da Comitini, e che gli si doveva questo pranzo a titolo di ringraziamento per il ricetto prestato al fratello Luca, l'appaltatore, latitante da quindici giorni. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Tutti i parenti erano là, ricchi e poveri, uomini e donne; tutti, da zio Bakis Pinna, ricco proprietario di bestiame, a Prededdu Zanche, nipote del morto, che sebbene latitante, accusato di omicidio e di rapina, era venuto al convegno e guardava Vittoria con curiosità e malizia, ma benevolmente, facendole dei segni con la testa e con la mano; segni a cui ella rispondeva con un lieve sorriso degli occhi, alquanto turbata per la grande rassomiglianza del giovine bandito con Mikali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latitante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latitanti, latitanze, latitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: lattante, latitate. Altri scarti con resto non consecutivo: latine, latta, latte, lane, lite, liane, atta, atte, aitante, aiate, tinte, tane, tate. |
Parole contenute in "latitante" |
tan, ante, lati, tante, latita. Contenute all'inverso: etna, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: latici/citante, latina/natante, latino/notante, latitasti/stinte, latitato/tonte, latitavi/vinte, latitando/dote. |
Usando "latitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colati * = cotante; urlati * = urtante; volati * = votante; chelati * = chetante; regalati * = regatante; riurlati * = riurtante; compilati * = compitante; riballati * = ribaltante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: latitavo/ovattante, latito/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "latitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cotante * = colati; * natante = latina; * notante = latino; urtante * = urlati; votante * = volati; chetante * = chelati; * tonte = latitato; * vinte = latitavi; regatante * = regalati; riurtante * = riurlati; * dote = latitando; * stinte = latitasti; ribaltante * = riballati. |
Sciarade e composizione |
"latitante" è formata da: lati+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "latitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latita+ante, latita+tante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A Parigi c'è quello latino, Andati in latino, Gli squattrinati artisti del Quartiere Latino, Il terzo caso latino, Il poeta latino che ci ricorda Sirmione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: latinoamericani, latinoamericano, latita, latitai, latitammo, latitando, latitano « latitante » latitanti, latitanza, latitanze, latitare, latitarono, latitasse, latitassero |
Parole di nove lettere: latinizzo, latitammo, latitando « latitante » latitanti, latitanza, latitanze |
Lista Aggettivi: latino, latinoamericano « latitante » latteo, lattico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritritante, esitante, visitante, rivisitante, transitante, depositante, necessitante « latitante (etnatital) » nittitante, cortocircuitante, seguitante, perseguitante, gravitante, evitante, lievitante |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |