Aggettivo |
Latente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: latente (femminile singolare); latenti (maschile plurale); latenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di latente (nascosto, velato, celato, occulto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola latente è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-tèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con latente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Pareva, in vero, ch'egli conoscesse direi quasi la virtualità afrodisiaca latente in ciascuno di quegli oggetti e la sentisse in certi momenti sprigionarsi e svolgersi e palpitare intorno a lui. Allora, s'egli era nelle braccia dell'amata, dava a sé stesso ed al corpo ed all'anima di lei una di quelle supreme feste il cui solo ricordo basta a rischiarare una intiera vita. Ma s'egli era solo, un'angoscia grave lo stringeva, un rammarico inesprimibile, al pensiero che quel grande e raro apparato d'amore si perdeva inutilmente. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Ci restai male. Dieci si metteva solo in condotta, i professori non l'avevano dato a nessuno nelle materie importanti. Ma bastò quella frase perché un pensiero latente mi diventasse di colpo palese: se lei fosse venuta a scuola con me, nella mia stessa classe, se gliel'avessero permesso, adesso avrebbe avuto tutti dieci, e questo lo sapevo da sempre, e lo sapeva anche lei, e ora me lo faceva pesare. La vecchia casa di Neera (1900): — Gentile Lamberti — ripeté — affascinato da quel nome che non vestirà più alcuna apparenza umana, che non corrispondeva più al timbro di una voce, al lampo di uno sguardo, che non aveva più significato al mondo, un nome che nessuno più portava — un nome morto — poche sillabe accozzate insieme, un suono senza senso — nulla dunque! — No — disse ancora collo sforzo di una volontà latente che voleva reagire a qualunque costo — un uomo simile non muore. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latenti, patente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: patenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: latte, lane, lente, lene, atene, atee, atte, ante. |
Parole contenute in "latente" |
ente. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latente" si può ottenere dalle seguenti coppie: latori/oriente, lateriti/ritinte. |
Usando "latente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenterò = laro; colate * = conte; filate * = finte; folate * = fonte; gelate * = gente; malate * = mante; melate * = mente; molate * = monte; pelate * = pente; salate * = sante; emulate * = emunte; spelate * = spente; stilate * = stinte; intelate * = intente; * enterici = latrici; pala * = patente; pedalate * = pedante; scialate * = sciante; correlate * = corrente; parla * = partente; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latente" si può ottenere dalle seguenti coppie: laro/tenterò, latrici/enterici. |
Usando "latente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: partente * = parla; conte * = colate; finte * = filate; fonte * = folate; * oriente = latori; mante * = malate; monte * = molate; sante * = salate; scuotente * = scuola; sfoltente * = sfolla; spartente * = sparla; sveltente * = svella; emunte * = emulate; ripartente * = riparla; stinte * = stilate; * ritinte = lateriti; pedante * = pedalate; sciante * = scialate; segnante * = segnalate; spirante * = spiralate; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "latente" (*) con un'altra parola si può ottenere: bra * = blaterante; palme * = platealmente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il fondo stradale con i lastroni, Le lastrine per l'osservazione al microscopio, Nel calcio c'è quella laterale, L'elemento d'una colonna classica caratterizzato da due grandi volute laterali, Possono ridurre sul lastrico il giocatore sfortunato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Latente - Part. pres. dell'aureo LATERE; ma non si usa che Agg. Oscuro, Nascoso. [Camp.] Solin. Epit. In lochi… latenti. = Dant. Par. 26. (C) Non fu latente la santa intenzione (di S. Giovanni nell'interrogarmi ch'e' fece; io conobbi quel ch'egli intendeva). T. Polle latenti sotterra. – Fuochi latenti. [Camp.] Serm. 23. Dio… latente nella carne umana. = Guar. Past. fid. 5. 1. (C) M'è corso per le vene un certo amico Consentimento incognito e latente. Segner. Miser. 125. (Man.) Cupidità più latenti. T. Facoltà latenti nell'anima umana, o pur Nell'ingegno; che aspettano l'opportunità di dimostrarsi e di svolgersi. – E nel senso spirit. e nel corp. Forze latenti.
2. (Med.) Nome dato a certe malattie, la cui diagnosi è difficilissima a stabilirsi ed oscurissima. (Mt.) 3. (Fis.) [Gov.] Latente. Dicono i Fisici quella parte di forza che cessa di manifestarsi nella sua forma primitiva, sia nei fenomeni del calore, che in quelli della luce e dell'elettricità. Quando un corpo solido si liquefà, una parte del calore impiegato a scioglierlo diviene latente, cioè non si manifesta al termometro. Un chilogramma di ghiaccio a 0° e un chilogramma di acqua a 79° mescolati insieme dánno due chìlogrammi d'acqua a O°; dunque nel fondere il ghiaccio 79 gradi o unità di calore sono scomparsi o si sono fatti latenti. – I Fisici moderni invece di Calore latente dicono Calore di stato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lastrichino, lastricò, lastrico, lastrina, lastrine, lastrone, lastroni « latente » latenti, latenza, laterale, laterali, lateralità, lateralmente, lateranense |
Parole di sette lettere: lascivo, lassità, lastrai « latente » latenti, latenza, latitai |
Lista Aggettivi: lassativo, lastricato « latente » laterale, lateranense |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ispessente, tessente, dissente, possente, prepossente, arrossente, tossente « latente (etnetal) » patente, fetente, mietente, ripetente, competente, incompetente, immunocompetente |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |