Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate lanterne | ||
![]() Colonne a Stra | ![]() Quattro grate | ![]() Tre lampade |
Informazioni di base |
La parola lanterne è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: lan-tèr-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lanterne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Ei la sollevò di peso, e tenendosi colle braccia al collo di lui, l'inferma andò sino alla finestra. Tutti nell'albergo dormivano ancora; alcuni impiegati della stazione andavano e venivano fra le rotaie colle lanterne accese: un gallo ritto e pettoruto su di una catasta di regoli, provava il suo mattutino; il cielo era di un azzurro cupo, striato di vapori lattiginosi, e leggermente rosato verso l'oriente; sul mare ancora grigio e fosco si vedeva per l'ampia distesa la lunga fila delle vele dei pescatori. — Che pace! mormorò Nata. Quanta gente felice ci sarà a quest'ora! Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Sulla terrazzina del Circolo Militare che aveva dei festoni di lanterne cinesi, Giorgio Lamarra, il bello e biondo tenente di artiglieria, sospiro delle romantiche fanciulle samaritane, faceva il chiasso con un gruppo di ufficiali di Nizza cavalleria, venuti da Capua: dal balconcino di sua zia. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Fedoro mise in mano al monello un tael, somma ragguardevole in Cina dove un operaio, lavorando dall'alba al tramonto, non guadagna più di sessanta centesimi, e seguì il maggiordomo in un superbo vestibolo scintillante di luce per la moltitudine di lanterne di seta che coprivano il soffitto. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lanterne |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lanterna. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: atre. Altri scarti con resto non consecutivo: lane, lare, lene, antere, atene, atee, nere. |
Parole con "lanterne" |
Iniziano con "lanterne": lanternetta, lanternette. |
Parole contenute in "lanterne" |
ter, ante, terne. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lanterne" si può ottenere dalle seguenti coppie: lai/interne, lane/eterne. |
Usando "lanterne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: belante * = berne; calante * = carne; scalante * = scarne; intelante * = interne; * eone = lanternone; * eoni = lanternoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lanterne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carne * = calante; scarne * = scalante; * aie = lanternai; * inie = lanternini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lanterne (Festa delle) - Questa festa chinese ha molta analogia con la Festa delle Lampade che si celebrava nella città di Sais in Egitto con gran pompa e solennità: ma se ci rapportiamo alle tradizioni del paese, ne spetta tutto l'onore ai Chinesi. Secondo alcuni, qualche tempo dopo lo stabilimento del loro impero un mandarino amato per le sue virtù perdè una figlia a lui carissima. Si diede a cercarla dì e notte sulle rive del fiume ove l'aveva smarrita. Il popolo interessandosi alla sua sventura, lo seguitò portando fiaccole e lanterne: le quali circostanze somigliano ai miti d'Osiride e di Cerere. Il giorno decimo quinto del primo mese dell'anno chinese (dice il P. de Halde) è chiamato Giorno o Festa delle lanterne, perchè queste si appendono in tutte le case e nelle strade a milioni. Se n'espongono da ogni prezzo: alcune costano sino a due mila scudi. Non è la roba di cui sono fatte che le renda si costose; l'indoratura, la pittura, la seta e la vernice ne formano il valore e la bellezza. La loro grandezza è enorme; se ne vedono di sette a otto braccia di diametro a foggia di sale e camere, nell'interno delle quali si mette un numero infinito di candele o lampane, che da lontano fanno un bellissimo effetto. Vi si rappresentano pure varj spettacoli a divertimento del popolo; e certe persone nascoste mediante alcune macchine fanno muovere delle marionette di grandezza naturale che imitano egregiamente i movimenti umani. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lantanidi, lantanio, lanterna, lanternacce, lanternaccia, lanternai, lanternaio « lanterne » lanternetta, lanternette, lanternina, lanternine, lanternini, lanternino, lanternone |
Parole di otto lettere: lanosità, lantanio, lanterna « lanterne » lanugine, lanugini, lanzarda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paterne, fraterne, quaterne, eterne, coeterne, alterne, subalterne « lanterne (enretnal) » interne, poterne, sterne, esterne, cisterne, turbocisterne, aviocisterne |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |