Forma verbale |
Lamentando è una forma del verbo lamentare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di lamentare. |
Informazioni di base |
La parola lamentando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: la-men-tàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lamentando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): Scendendo dal piano superiore, scarmigliata, piangente, con le mani in croce, disperata, lo affrontò la cameriera; e lamentando — Dio! Dio! — pareva rinfacciare a lui la storditezza, la debolezza, la viltà che non aveva saputo impedire, che non sapeva impedire. Raimondo si sentì mancare. Ma.... — l'uccide, l'ha uccisa! — ecco il colpo. E si precipitò verso là. Alfonso uscendo lo respinse. Stringeva in pugno il revolver. Si guardarono nell'attimo tragico. Fratelli? E con voce ferma, con la stessa voce con cui aveva detto quella sera: — sta attento — Alfonso disse al fratello: — L'ho uccisa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lamentando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lamentano. Altri scarti con resto non consecutivo: lamento, lama, lana, lato, lenta, lento, lena, ledo, amento, amena, ameno, amando, amano, aedo, anta, anno, mentano, mento, menando, menano, mena, meno, metano, meta, mando, mano, etano, nando, nano. |
Parole con "lamentando" |
Iniziano con "lamentando": lamentandosi. |
Finiscono con "lamentando": regolamentando, deregolamentando. |
Parole contenute in "lamentando" |
tan, amen, andò, lame, menta, lamenta. Contenute all'inverso: dna, mal. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lamentando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentare/rendo, lamentaste/stendo, lamentate/tendo, lamentato/tondo, lamentano/odo. |
Usando "lamentando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aula * = aumentando; cela * = cementando; fola * = fomentando; * dote = lamentante; sgola * = sgomentando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lamentando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentavo/ovattando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lamentando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentante/dote. |
Usando "lamentando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aumentando * = aula; cementando * = cela; fomentando * = fola; sgomentando * = sgola; * rendo = lamentare; * tendo = lamentate; * tondo = lamentato; * stendo = lamentaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "lamentando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lamenta+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si lamentano sempre, Chi lo sente, si lamenta, Strumento a percussione costituito da lamelle di metallo, Hanno lame affilate, La città del lambrusco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lamelliforme, lamelliformi, lamenta, lamentabile, lamentabili, lamentai, lamentammo « lamentando » lamentandosi, lamentano, lamentante, lamentarci, lamentare, lamentarmi, lamentarono |
Parole di dieci lettere: lambrusche, lambruschi, lamentammo « lamentando » lamentante, lamentarci, lamentarmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annientando, orientando, disorientando, pazientando, allentando, rallentando, violentando « lamentando (odnatnemal) » regolamentando, deregolamentando, cementando, implementando, incrementando, segmentando, pigmentando |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |