Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: faida, laica, laide, laidi, laido, landa, lauda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: faide. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lapida. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: badia, madia, nadia, radia. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: diale, diali. |
Parole contenute in "laida" |
lai. Contenute all'inverso: adì, dia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "laida" si può ottenere dalle seguenti coppie: laica/cada, laico/coda. |
Usando "laida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calai * = cada; celai * = ceda; colai * = coda; filai * = fida; orlai * = orda; solai * = soda; telai * = teda; velai * = veda; ballai * = balda; ella * = elida; * daca = laica; * daci = laici; * daco = laico; perlai * = perda; scalai * = scada; scolai * = scoda; sfilai * = sfida; spalai * = spada; tarlai * = tarda; affilai * = affida; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "laida" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/amida, lari/irida, lasso/ossida, lava/avida. |
Usando "laida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adire = lare; * adirò = laro; * aditi = lati; * adito = lato; * adiva = lava; * adivi = lavi; * adivo = lavo; * adisca = lasca; * adisci = lasci; * adisco = lasco; * adissi = lassi; * adivano = lavano; * adivate = lavate; * adibiate = labiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "laida" si può ottenere dalle seguenti coppie: calai/daca, celai/dace, cicalai/dacica, colai/daco, telai/date, volai/davo. |
Usando "laida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calai = daca; * celai = dace; * colai = daco; * telai = date; * volai = davo; daca * = calai; dace * = celai; daco * = colai; date * = telai; davo * = volai; * cicalai = dacica; dacica * = cicalai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laida" si può ottenere dalle seguenti coppie: laica/daca, laiche/dache, laici/daci, laico/daco. |
Usando "laida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elida * = ella; cada * = calai; ceda * = celai; coda * = colai; * cada = laica; * coda = laico; orda * = orlai; soda * = solai; teda * = telai; veda * = velai; balda * = ballai; perda * = perlai; scada * = scalai; scoda * = scolai; spada * = spalai; tarda * = tarlai; ricada * = ricalai; riveda * = rivelai; congeda * = congelai; correda * = correlai; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "laida" (*) con un'altra parola si può ottenere: pc * = placida; * per = lapiderà; * pari = lapidaria; * peri = lapiderai; * pite = lapidiate; * prono = lapidarono. |