Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con isolati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Dopo la bufera di neve restammo isolati per una settimana!
- Una volta isolati i facinorosi, non avremo alcun problema!
- Se giri questi tre isolati, ti trovi proprio davanti il numero civico che stai cercando.
|
Citazioni da opere letterarie |
Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Il giaciglio era duro per le sue povere ossa spolpate, e, come tutti i vecchi, egli aveva il sonno leggiero e interrotto. Svegliandosi a notte alta, si sentiva rapito dai gorgheggi di un rosignolo, che, echeggiando isolati sempre più agili ed alti, riempivano l'immensa cupola dei rami d'una musica soavissima, e nello stesso tempo così potente, che pareva angusto a contenerla lo spazio infinito del silenzio e delle tenebre.
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): e altri isolati, già compiuti, rimaner deserti lungo intere vie di quartieri nuovi per cui non passava mai nessuno; e l'erba nel silenzio dei mesi rispuntare ai margini dei marciapiedi, rasente ai muri e poi, esile, tenerissima, abbrividente a ogni soffio d'aria, riprendersi tutto il battuto delle strade. Parecchie di queste case poi, costruite con tutti i comodi per accogliere agiati inquilini, furono aperte, tanto per trarne qualche profitto, all'invasione della gente del popolo.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani scese dal tassì e, contrariamente al suo solito, non si fece rilasciare la ricevuta. Questa gita non sarebbe finita in una nota spese, né in un rapporto. Si guardò intorno con finta indifferenza, alla ricerca di movimenti sospetti, poi si avviò a piedi. Si era fatto lasciare a tre isolati dal suo obiettivo. Lungo la strada si fermò quattro volte e finse di guardare le vetrine, per controllare di non essere seguito e per darsi un'aria disinteressata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per isolati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: isolani, isolata, isolate, isolato, isolavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: isolai. Altri scarti con resto non consecutivo: isoli, ioli, iati, solai, soli, slat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: isolanti, isolarti, isolasti. |
Parole con "isolati" |
Finiscono con "isolati": appisolati, riappisolati. |
Parole contenute in "isolati" |
ola, sol, lati, sola, isola. Contenute all'inverso: osi, italo. |
Incastri |
Si può ottenere da iati e sol (IsolATI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "isolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolare/areati, isoli/iati, isolamenti/mentiti, isolana/nati, isolano/noti, isolare/reti, isolavi/viti, isolavo/voti. |
Usando "isolati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penisola * = penti; * tina = isolana; * tini = isolani; * tino = isolano; * latiterà = isotera; bai * = basolati; dei * = desolati; * tinte = isolante; * tinti = isolanti; * tirsi = isolarsi; * latimeria = isomeria; * latimerie = isomerie; coni * = consolati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "isolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolerà/areati, isolane/enti, isolare/erti. |
Usando "isolati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filosi * = fiati; callosi * = calati; collosi * = colati; pallosi * = palati; visi * = violati; bassi * = basolati; dessi * = desolati; rossi * = rosolati; invisi * = inviolati; calcesi * = calceolati; capresi * = capreolati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "isolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: isomeria/latimeria, isomerie/latimerie, isotera/latiterà, isolana/tina, isolani/tini, isolano/tino, isolante/tinte, isolanti/tinti, isolarsi/tirsi. |
Usando "isolati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = isolano; * areati = isolare; * viti = isolavi; * voti = isolavo; penti * = penisola; * toriti = isolatori; * mentiti = isolamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "isolati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: isola+lati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.