Forma verbale |
Irritante è una forma del verbo irritare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di irritare. |
Aggettivo |
Irritante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: irritante (femminile singolare); irritanti (maschile plurale); irritanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di irritante (provocatorio, indisponente, seccante, esasperante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola irritante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: ir-ri-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con irritante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il dovere del medico di Luigi Pirandello (1902): Provò come una vellicazione irritante al ventre, a questo pensiero che oscuramente lo contrariava; e si rimise a guardar la calugine verde della coperta, dove gli pareva di veder la campagna: qua la vita, sì, ricominciava veramente, con tutti quei fili d'erba… E anche così per lui ricominciava… Nuovo, tutto nuovo, egli si sarebbe riaffacciato alla vita… Un po' d'aria fresca! Ah, se il medico avesse voluto aprirgli un tantino la finestra… Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): E s'immedesimava tanto nei suoi sogni che dimenticava la realtà. Vedeva il vecchio pastore introdursi nel recinto degli alveari, cauto, col viso e le mani coperte di stracci. Il luogo era deserto, soleggiato. Campi verdi, costellati di rose canine, di succhiamiele, di pisello odoroso, si stendevano intorno a perdita d'occhio. E nel gran silenzio, tra il profumo forte e irritante dei puleggi selvaggi e delle erbe aromatiche, le api ronzavano. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Jessabel annuì. «E poi, questa sarà la svolta decisiva nei rapporti diplomatici con la luna abitata di Upsilon Andromedae d.» Pensò che chiamare il luogo d'origine dei visitatori col suo nome, e non con quel ridicolo “Pemberson” imposto dalla Lem-Cola, avrebbe reso la discussione meno irritante. «La scorsa delegazione ha portato con sé un messaggio: “Otto di nove”. Otto delegazioni su nove. In sostanza, ci hanno comunicato che la nona sarà l'ultima. I pemberiani in arrivo saranno in grado di sopravvivere sulla Terra e di spiegarci ogni cosa. Scopriremo perché sono qui, cosa cercano, cosa vogliono da noi.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per irritante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: irrigante, irritanti, irritaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: irritate. Altri scarti con resto non consecutivo: irrite, irite, irta, irte, iran, irate, ritte, rane, rate, tane, tate. |
Parole contenute in "irritante" |
tan, ante, rita, tante, irrita. Contenute all'inverso: tir, etna, nati. |
Incastri |
Si può ottenere da irrite e tan (IRRItanTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "irritante" si può ottenere dalle seguenti coppie: irrida/datante, irrido/dotante, irritasti/stinte, irritata/tante, irritati/tinte, irritato/tonte, irritavi/vinte, irritando/dote. |
Usando "irritante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: butirri * = buttante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "irritante" si può ottenere dalle seguenti coppie: irrisa/astante, irrisi/istante, irritavo/ovattante, irrito/ottante. |
Usando "irritante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: meri * = meritante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "irritante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datante = irrida; * dotante = irrido; buttante * = butirri; * tinte = irritati; * tonte = irritato; * vinte = irritavi; * dote = irritando; * stinte = irritasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "irritante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: irrita+ante, irrita+tante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"irritante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: iran/ritte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: irritando, irritandoci, irritandomi, irritandosi, irritandoti, irritandovi, irritano « irritante » irritanti, irritarci, irritare, irritarla, irritarlo, irritarmi, irritarono |
Parole di nove lettere: irrisorio, irritammo, irritando « irritante » irritanti, irritarci, irritarla |
Lista Aggettivi: irrispettoso, irritabile « irritante » irritato, irrituale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palpitante, ripalpitante, compitante, ospitante, meritante, strameritante, demeritante « irritante (etnatirri) » tritante, ritritante, esitante, visitante, rivisitante, transitante, depositante |
Indice parole che: iniziano con I, con IR, parole che iniziano con IRR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |