Forma verbale |
Invischiate è una forma del verbo invischiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invischiare. |
Informazioni di base |
La parola invischiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Dall'Africa giunge scirocco torrido: incolla su cielo e mare pàtina grigia, molliccia. Le barche nel golfo sono invischiate dentro un brunastro pudding all'inglese. Velo di polvere, impalpabile, molesto, fa smorire i colori, rende opachi specchi vetri marmi. A stento sulla collina s'intravede Sant'Elmo con la bandiera tricolore, Castel dell'Ovo è scomparso nella sciapa fuliggine. Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Giù.... giù.... Nera e fetida l'acqua gli affluì intorno, alla superficie; e sotto, adagio adagio, i piedi, e poi i polpacci, e poi i ginocchi, e poi le coscie erano invischiate, impeciate, prese, strette dalla tenace poltiglia. Giù.... giù.... Egli tendeva gli occhi ai manigoldi che se n'andavano per l'argine opposto. Né poteva fermarsi: se avesse voluto, non avrebbe avuto ramo o tronco a cui aggrapparsi; né i piedi incontravano sasso o fondo sodo. Che morte! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invischiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invischiare, invischiata, invischiati, invischiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invisi, invisa, invise, invii, inviate, invia, inia, inie, insite, inca, ivate, nate, visite, visi, viste, vice, vite, vate, sciate, scia, scie, scat, siate, site, chat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: invischiante, invischiaste. |
Parole contenute in "invischiate" |
chi, ischi, ischia, invischi, invischia. Contenute all'inverso: csi, eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invischiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: invischiai/aiate, invischiare/areate, invischiarmi/armiate, invischiano/note, invischiare/rete, invischiava/vate, invischiavi/vite. |
Usando "invischiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = invischiamo; * tendo = invischiando; * tenti = invischianti; * tersi = invischiarsi; * tesse = invischiasse; * tessi = invischiassi; * teste = invischiaste; * testi = invischiasti; * tessero = invischiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invischiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: invischierà/areate, invischiano/onte, invischiare/erte. |
Usando "invischiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = invischino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invischiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: invischia/atea, invischio/ateo, invischiamo/temo, invischiando/tendo, invischianti/tenti, invischiarsi/tersi, invischiasse/tesse, invischiassero/tessero, invischiassi/tessi, invischiaste/teste, invischiasti/testi. |
Usando "invischiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = invischiano; * areate = invischiare; * vite = invischiavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Invischiarsi in situazioni spiacevoli, Un inchiostro che rimane invisibile sulla carta, I persuasori invisibili, Inviolato, non manomesso, Il risultato a reti inviolate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invischiasse, invischiassero, invischiassi, invischiassimo, invischiaste, invischiasti, invischiata « invischiate » invischiati, invischiato, invischiatomi, invischiatoti, invischiava, invischiavamo, invischiavano |
Parole di undici lettere: invischiano, invischiare, invischiata « invischiate » invischiati, invischiato, invischiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimischiate, frammischiate, immischiate, rischiate, asterischiate, arrischiate, nevischiate « invischiate (etaihcsivni) » imboschiate, disboschiate, buschiate, offuschiate, muschiate, buchiate, ribuchiate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |