Forma verbale |
Intendiate è una forma del verbo intendere (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di intendere. |
Informazioni di base |
La parola intendiate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Ah, lo stimi tu adesso, com'io prima lo stimavo? Sta bene; e ora vattene di qui! Tu non stai accanto al mio letto per me, ma per veder lui e parlargli due volte al giorno… L'intendo, l'intendo forse più che voi stessi ancora non lo intendiate! Mostrate d'aver tanta pietà di me, perché in questa pietà è l'intesa del vostro amore… Vattene, Rita! Per me e per te, vattene!». Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “La mia anima è innocente e non so cosa voi intendiate quando parlate di depravazione eretica,” disse cautamente il cellario. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intendiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incendiate, intentiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intenda, intende, intente, inedia, inedite, inedie, inni, innate, india, indite, indie, indi, inia, inie, iena, iene, nenia, nenie, nate, tenda, tende, teniate, tenia, tenie, tediate, tedia, tedi, teda, tede, tate, ente, edite, dite, date. |
Parole con "intendiate" |
Finiscono con "intendiate": fraintendiate, sovrintendiate, sottintendiate. |
Parole contenute in "intendiate" |
dia, diate, tendi, intendi, tendiate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da intente e dia (INTENdiaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intendiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: integro/grondiate, intere/rendiate, inteso/sondiate, intense/sediate, intente/tediate, intenda/aiate, intendimenti/mentiate, intenditore/toreate. |
Usando "intendiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diatesi = intensi; * temo = intendiamo; coi * = contendiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intendiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proni * = protendiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intendiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: intensi/diatesi, intendiamo/temo. |
Usando "intendiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sondiate = inteso; * grondiate = integro; * sediate = intense; * tediate = intente; * toreate = intenditore. |
Sciarade incatenate |
La parola "intendiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intendi+diate, intendi+tendiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"intendiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: innate/tedi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono poche per il buon intenditore!, Molto pratiche, intenditrici, Se dico frivolo, intendo: __, San Francesco ne intendeva il canto, Riuscire a intendersi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intendevano, intendevate, intendevi, intendevo, intendi, intendiamo, intendiamoci « intendiate » intendimenti, intendimento, intenditore, intenditori, intenditrice, intenditrici, intendo |
Parole di dieci lettere: intendeste, intendesti, intendiamo « intendiate » intenerirà, intenerire, intenerirò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riprendiate, comprendiate, apprendiate, rapprendiate, sorprendiate, tendiate, pretendiate « intendiate (etaidnetni) » fraintendiate, sovrintendiate, sottintendiate, contendiate, protendiate, stendiate, estendiate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |