Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Alzatevi, rientrate in città e, appena rientrati, lo intenderete subito perché l'uomo voglia volare. Qua, cari miei, avete veduto l'uccellino vero, che vola davvero, e avete smarrito il senso e il valore delle ali finte e del volo meccanico. Lo riacquisterete subito là, dove tutto è finto e meccanico, riduzione e costruzione: un altro mondo nel mondo: mondo mani fatturato, combinato, congegnato;
L'edera di Grazia Deledda (1920): — Ecco! Tu hai paura di rivederlo! È meglio, allora, che tu lo riveda; e fra voi v'intenderete. E se vuoi sposarlo sposalo pure, Annesa. Questa sarà forse la tua maggior penitenza: ma una penitenza che costerà molte lagrime anche ad altri innocenti. E Dio, vedi, Dio, ti ripeto, è misericordioso: Egli ti ha perdonato, e non t'impone di castigarti oltre misura: ma ti impone di non far più male agli altri, hai capito?
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Se vi aggiungete le memorie della libertà ricuperata e, cosa non meno importante, della merenda goduta, facilmente intenderete perché vi traevano volentieri, quando anche non vi dicessi che don Alessandro continuò a pagare a Cipriano due zecchini, perché distribuisse quattro brente del buono. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intenderete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: intenterete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intendete, intente, intere, inter, inerte, iter, iene, idee, idre, irte, neet, nere, tendete, tenere, tener, tenete, tede, ente, edere, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: intendereste. |
Parole con "intenderete" |
Finiscono con "intenderete": fraintenderete, sovrintenderete, sottintenderete. |
Parole contenute in "intenderete" |
ere, rete, tende, tender, intende, tendere, intendere, tenderete. Contenute all'inverso: ter, etere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intenderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: integro/gronderete, intere/renderete, inteso/sonderete, intense/sederete, intendereste/resterete, intendermi/miete, intendersi/siete. |
Usando "intenderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fraintendere * = frate; * etesi = intendersi; * temo = intenderemo; coi * = contenderete; * teste = intendereste; * testi = intenderesti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "intenderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: intendeva/avrete. |
Usando "intenderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proni * = protenderete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intenderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: intendersi/etesi. |
Usando "intenderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sonderete = inteso; * gronderete = integro; * sederete = intense; * miete = intendermi; * siete = intendersi; frate * = fraintendere. |
Sciarade e composizione |
"intenderete" è formata da: intende+rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "intenderete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intende+tenderete, intendere+rete, intendere+tenderete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.