Forma verbale |
Insistete è una forma del verbo insistere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di insistere. |
Informazioni di base |
La parola insistete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-si-sté-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insistete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): E vi sfilano dinanzi ritratti d'ogni formato, di fotografi d'ogni paese; e figure di donne abbigliate nelle foggie più bizzarre e.... provocanti. In maggioranza, le maglie, e le grandi scollacciature. È la scena, la mimica sopratutto, che fornisce materia alla cartella n. 2. Ma voi, messo in guardia da César che vi à detto: «avrete tutto ciò che di meglio può offrire la città», voi insistete, promettendo di rovinarvi, e lusingando anche l'amor proprio della degna signora: — No, no, voi dovete avere qualcosa di più prelibato! — Perché madama rappresenta l'aristocrazia, nel proprio mestiere. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — John — disse Turner, con voce grave — non insistete o mi farete uscire dai gangheri, corpo di centomila granate!... Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): L'Abate ebbe un attimo di incertezza: “Perché,” chiese, “insistete nel parlare di azioni delittuose senza pronunciarvi sulla loro causa diabolica?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insistete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: insistere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: insite, inie, site, siete, sete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: insistente, insisteste, insistette. |
Parole contenute in "insistete" |
insiste. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insistete" si può ottenere dalle seguenti coppie: insisterà/rate, insistere/rete, insisteremo/remote, insisterò/rote, insisteva/vate, insistevi/vite. |
Usando "insistete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = consistete; * tendo = insistendo; * tenti = insistenti; * tesse = insistesse; * tessi = insistessi; * teste = insisteste; * testi = insistesti; * tette = insistette; * tessero = insistessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "insistete" si può ottenere dalle seguenti coppie: insisterà/arte, insistere/erte. |
Usando "insistete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reni * = resistete; perni * = persistete. |
Lucchetti Alterni |
Usando "insistete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * insistette = tette; * rate = insisterà; * rote = insisterò; * vate = insisteva; * vite = insistevi; * tee = insistette; * remote = insisteremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"insistete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: insite/set. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che insistono con caparbietà, Sono insite nel DNA, Insistere con tenacia, Insito nelle cose stesse, Seguono con insistenza, molestando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insisterono, insistesse, insistessero, insistessi, insistessimo, insisteste, insistesti « insistete » insistette, insisteva, insistevamo, insistevano, insistevate, insistevi, insistevo |
Parole di nove lettere: insisterà, insistere, insisterò « insistete » insisteva, insistevi, insistevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): asinartete, estete, esistete, desistete, preesistete, coesistete, resistete « insistete (etetsisni) » consistete, persistete, assistete, sussistete, battete, abbattete, dibattete |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |