Forma verbale |
Innaffiate è una forma del verbo innaffiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di innaffiare. |
Informazioni di base |
La parola innaffiate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, nn. Divisione in sillabe: in-naf-fià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con innaffiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Terminati quei diversi preparativi e preparate delle cataste di legna sotto le tettoie e nelle stanze terrene del bengalow abbondantemente innaffiate di resine e di caucciù onde ardessero immediatamente, la guarnigione si ritrasse dietro la palizzata, in attesa del nemico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per innaffiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annaffiate, innaffiare, innaffiata, innaffiati, innaffiato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: annaffiata, annaffiati, annaffiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: innate, inni, inia, inie, nafte, naia, naie, nate, afte, aiate, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: innaffiante, innaffiaste. |
Parole contenute in "innaffiate" |
fiat, innaffi, innaffia. Contenute all'inverso: eta, fan, tai, anni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "innaffiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: innaffiai/aiate, innaffiare/areate, innaffiano/note, innaffiare/rete, innaffiava/vate, innaffiavi/vite. |
Usando "innaffiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = innaffiamo; * tendo = innaffiando; * tenti = innaffianti; * tesse = innaffiasse; * tessi = innaffiassi; * teste = innaffiaste; * testi = innaffiasti; * tessero = innaffiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "innaffiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: innaffierà/areate, innaffiano/onte, innaffiare/erte. |
Usando "innaffiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = innaffino; * ettore = innaffiatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "innaffiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: innaffia/atea, innaffio/ateo, innaffiamo/temo, innaffiando/tendo, innaffianti/tenti, innaffiasse/tesse, innaffiassero/tessero, innaffiassi/tessi, innaffiaste/teste, innaffiasti/testi. |
Usando "innaffiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = innaffiano; * areate = innaffiare; * vite = innaffiavi; * torite = innaffiatori; * uree = innaffiature. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il tubo per innaffiare collegato a un rubinetto, Il fico che matura all'inizio dell'estate, L'organo che si innalza durante la deglutizione, Il futuro che inizierà all'alba, Ha patito l'innalzamento dell'età pensionabile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: innaffiasse, innaffiassero, innaffiassi, innaffiassimo, innaffiaste, innaffiasti, innaffiata « innaffiate » innaffiati, innaffiato, innaffiatoi, innaffiatoio, innaffiatore, innaffiatori, innaffiatrice |
Parole di dieci lettere: innaffiano, innaffiare, innaffiata « innaffiate » innaffiati, innaffiato, innaffiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiotelegrafiate, radiografiate, stenografiate, litografiate, fotografiate, autografiate, annaffiate « innaffiate (etaiffanni) » graffiate, aggraffiate, rigraffiate, sgraffiate, arraffiate, beffiate, bleffiate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |