Forma verbale |
Inizi è una forma del verbo iniziare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di iniziare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Inibì, Inimichi « * » Inni, Inning] |
Informazioni di base |
La parola inizi è formata da cinque lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-nì-zi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inizi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «E poi bisognerà studiare nel dettaglio il percorso da casa a scuola, provarlo più volte prima che inizi l'anno. La cosa migliore è individuare altri bambini con cui possa condividere un pezzo di strada. Pare ci siano piccoli comitati di mamme che si prendono l'incarico di sorvegliare punti nevralgici del quartiere, snodi dove devono attraversare o svoltare.» Seta di Alessandro Baricco (1996): Tre anni dopo, nell'inverno del 1874, Hélène si ammalò di una febbre cerebrale che nessun medico riuscì a spiegare, né a curare. Morì agli inizi di marzo, un giorno che pioveva. Ad accompagnarla, in silenzio, su per il viale del cimitero, venne tutta Lavilledieu: perché era una donna lieta, che non aveva seminato dolore. Hervé Joncour fece scolpire sulla sua tomba una sola parola. Hélas. La Storia di Elsa Morante (1974): Qui la città era finita. Di là, sull'altra riva, si scorgevano ancora fra il verde poche baracche e casupole, che via via si diradavano; ma da questa parte, non cerano, che prati e canneti, senza nessuna costruzione umana. E nonostante la domenica, il luogo era deserto. Con la primavera appena agli inizi, specie di mattina, nessuno ancora, difatti, frequentava queste rive. C'erano solo Useppe e Bella: i quali correvano avanti un tratto, poi si buttavano a scapriolare nell'erba, poi zompavano su e correvano avanti un altro tratto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inizi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inibì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: indizi, inizia, inizio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: zinia, zinie. |
Parole con "inizi" |
Iniziano con "inizi": inizia, inizio, iniziò, iniziai, inizino, iniziale, iniziali, iniziamo, iniziano, iniziare, iniziata, iniziate, iniziati, iniziato, iniziava, iniziavi, iniziavo, inizierà, inizierò, iniziammo, iniziando, iniziante, iniziarla, iniziarlo, iniziasse, iniziassi, iniziaste, iniziasti, inizierai, inizierei, ... |
Contengono "inizi": reiniziava, reiniziavi, reiniziavo, definizione, definizioni, reiniziavamo, reiniziavano, reiniziavate, ridefinizione, ridefinizioni. |
»» Vedi parole che contengono inizi per la lista completa |
Lucchetti |
Usando "inizi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daini * = dazi; felini * = felzi; scalini * = scalzi; * zietta = inietta; * zietti = inietti; * zietto = inietto. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inizi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perni * = perizi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "inizi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pini/zip. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inizi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pin/pizi. |
Usando "inizi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dazi * = daini; felzi * = felini; scalzi * = scalini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inizi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * da = indizia; * do = indizio; * dai = indiziai; * damo = indiziamo; * dare = indiziare; * data = indiziata; * date = indiziate; * dati = indiziati; * dato = indiziato; * dava = indiziava; * davi = indiziavi; * davo = indiziavo; * doni = indizioni; * flat = infilzati; * eone = iniezione; * eoni = iniezioni; * dando = indiziando; * dante = indiziante; * daria = indiziaria; * dario = indiziario; ... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ininterrotto, iniqua, iniquamente, inique, iniqui, iniquità, iniquo « inizi » inizia, iniziabile, iniziabili, iniziai, iniziale, iniziali, inizializza |
Parole di cinque lettere: ingiù, ingoi, inibì « inizi » input, inter, intuì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): delizi, edilizi, gentilizi, fortilizi, supplizi, palmizi, comizi « inizi (izini) » pizi, camepizi, precipizi, propizi, frontespizi, retrofrontespizi, ospizi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |