Verbo | |
Ingiuriare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ingiuriato. Il gerundio è ingiuriando. Il participio presente è ingiuriante. Vedi: coniugazione del verbo ingiuriare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingiuriare (insultare, oltraggiare, lanciare ingiurie, offendere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ingiuriare è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingiuriare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingiuriare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ingiuriate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ingiurie, inia, inie, giurare, giura, giri, girare, gira, giare, gare, urie, rare. |
Parole contenute in "ingiuriare" |
are, giù, ria, uri, uria, giuri, ingiù, giuria, ingiuri, ingiuria. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingiuriare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiuriai/ire, ingiuriamo/more. |
Usando "ingiuriare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = ingiurino; * remo = ingiuriamo; * areate = ingiuriate; * areato = ingiuriato; * rendo = ingiuriando; * resse = ingiuriasse; * ressi = ingiuriassi; * reste = ingiuriaste; * resti = ingiuriasti; * ressero = ingiuriassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingiuriare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiurierà/areare, ingiuriato/otre. |
Usando "ingiuriare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = ingiurino; * ermo = ingiuriamo; * erte = ingiuriate; * erto = ingiuriato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingiuriare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiuria/area, ingiuriate/areate, ingiuriato/areato, ingiurie/aree, ingiurino/areno, ingiuriai/rei, ingiuriamo/remo, ingiuriando/rendo, ingiuriasse/resse, ingiuriassero/ressero, ingiuriassi/ressi, ingiuriaste/reste, ingiuriasti/resti, ingiuriate/rete. |
Usando "ingiuriare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = ingiuriamo. |
Sciarade e composizione |
"ingiuriare" è formata da: ingiuri+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingiuriare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingiuria+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Spregevoli, abietti, come ingiuriano i Napoletani, Si arrecano ingiuriando, Un'ingiuria nei film di cappa e spada, Riparazione alle ingiurie del tempo, Una pubblicazione ingiuriosa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ingiuriare - e † INJURIARE. [T.] V. a. Offendere con ingiurie, Fare ingiustizia ad altri in parole o fatti. In Sen. Injuriari, dubbio; ma è, certo, del b. lat.
Più com. in parole. Bertin. Medic. dif. 249. (Gh.) Fra lor questioneggiando s'ingiuriano. T. Prov. Tosc. 19. Chi ci loda si dêe fuggire, e chi c'ingiuria si dêe soffrire. 2. Di fatti. T. Cassiod. Dicesi che l'elefante serba il rancore, e da chi fu ingiuriato, lungo tempo di poi gliene rende. = Bocc. Nov. 78. 2. (C)Senza volere, soprabbondando oltre la convenevolezza della vendetta, ingiuriare. [Tor.] Giacom. Nob. Lett. 79. Se è cosa naturale il difendersi, non è già naturale, anzi è contro la natura della ragione, l'offendere e l'ingiuriare altrui. [Tav.] B. Giamb. Oros. 442. E, per tutte le provincie, comandò che così fossero injuriati e tormentati. Quasi fig. Bocc. Lett. Pin. Ross. 272. (C) Acciocchè solo non crediate, nell'esilio, dalla fortuna essere ingiuriato. 3. Modi com. ai. §§ 1 e 2. Ovid. Pist. 23. var. (C) Deh, non la ingiuriare, perocchè ella fu zia mia. Pass. 155. E più grave peccato è lo 'ngiuriare altrui per oltraggio, o per propria superbia, che non sarebbe per impazienza d'ingiuria ricevuta. T. Ingiuriare gravemente. T. Ingiuriarsi l'un l'altro. 4. † Modi ant. [Camp.] Om. Gris. Se tu hai ingiuriato a persona, satisfa' abbondevolmente, riconcíliati con seco. (Come Offendere coll'A.) † Del commettere atto ingiusto nelle cose altrui. T. D. 1. 11. dice Ingiuria l'ingiustizia in gen.; e poi: Al prossimo si puone Far forza… in sè e in lor cose. = G. V. 7. 12. 1. (Man.) Il vescovo d'Arezzo…, perchè non era in accordo co' Ghibellini aretini…, perocchè gl'ingiuriavano sue terre e suo vescovado, sì diede in guardia sue terre agli Usciti guelfi di Firenze. † Senso mor. non impr.; come di cosa che offende la moralità diciamo che fa torto ad altri e a chi la commette. Nov. ant. 66. 1. (C) Maestro, io ho veduto cosa che mi dispiace, e ingiuria l'anima mia molto; ch'io vidi un vecchio di grandissimo tempo fare laide mattezze. (Se non è err.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingiuria, ingiuriai, ingiuriammo, ingiuriamo, ingiuriando, ingiuriano, ingiuriante « ingiuriare » ingiuriarono, ingiuriasse, ingiuriassero, ingiuriassi, ingiuriassimo, ingiuriaste, ingiuriasti |
Parole di dieci lettere: ingiuntivo, ingiuriamo, ingiuriano « ingiuriare » ingiuriate, ingiuriato, ingiuriava |
Lista Verbi: ingioiellare, ingiungere « ingiuriare » inglobare, ingoiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incipriare, appropriare, espropriare, rimpatriare, espatriare, striare, infuriare « ingiuriare (erairuigni) » estasiare, intarsiare, asfissiare, tiare, centiare, sartiare, amnistiare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |