Verbo | |
Ingigantire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è ingigantito. Il gerundio è ingigantendo. Il participio presente è ingigantente. Vedi: coniugazione del verbo ingigantire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingigantire (amplificare, ingrandire, accrescere, esagerare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ingigantire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-gi-gan-tì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingigantire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Fu in uno di quei crepuscoli, carichi di sapienza e d'indulgenza superumana, che la donna, irrigidendosi, mormorò al prete: — Reverendo, vorrei confessarmi. Ma non al confessionale. Qui. Le era venuto, ad un tratto, un viso livido di agonizzante. Il vecchio erculeo si raddrizzò ancor più sulla persona, s'illuminò in fronte, parve ingigantire nella dignità del ministero sacro. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Io non volli mai legarmi ad una donna, neanche a te: lo sai, te lo dissi. Ma in questi due mesi di spasimi insopportabili, una rivoluzione è avvenuta nella mia vita; a poco a poco, ogni giorno, ogni ora che passavo lontano da te, sentivo sorgere, ingigantire ed urlare la necessità di farti mia, di farmi tuo, per sempre. Stanotte, qualche ora addietro, quando ti ho aspettata struggendomi di desiderio doloroso, quando ho udito che un pericolo terribile era sorto sulla tua via, compresi che questa vita non è più possibile. Le due facce della medaglia di Federico De Roberto (1888): Caduta non è forse la parola conveniente; poiché il Darsi, attraversando, nei suoi rapporti con la signora Auriti, quel periodo pericoloso in cui il secreto e vago desiderio che ogni uomo prova in presenza della donna sia pure la più rispettata, comincia, date certe circostanze, ad ingigantire e quindi a manifestarsi, aveva egli stesso preparata la via a più intime espansioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingigantire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingigantirà, ingigantirò, ingigantite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, inani, inane, inni, iati, nani, nane, natie, nati, nate, naie, gigante, giare, gite, gaie, gare, ante, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ingigantirei. |
Parole con "ingigantire" |
Iniziano con "ingigantire": ingigantirebbe, ingigantirebbero, ingigantirei, ingigantiremmo, ingigantiremo, ingigantireste, ingigantiresti, ingigantirete. |
Parole contenute in "ingigantire" |
ire, tir, giga, giganti, ingigantì. Contenute all'inverso: agi, eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INGIGANTIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingigantire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantiamo/amore, ingigantii/ire, ingigantita/tare. |
Usando "ingigantire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ingigantite; * reti = ingigantiti; * resse = ingigantisse; * ressi = ingigantissi; * reste = ingigantiste; * resti = ingigantisti; * ressero = ingigantissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingigantire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantita/atre, ingigantito/otre. |
Usando "ingigantire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ingigantita; * erte = ingigantite; * erti = ingigantiti; * erto = ingigantito; * errai = ingigantirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingigantire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantii/rei, ingigantisse/resse, ingigantissero/ressero, ingigantissi/ressi, ingigantiste/reste, ingigantisti/resti, ingigantite/rete, ingigantiti/reti. |
Usando "ingigantire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = ingigantita; * amore = ingigantiamo; * aie = ingigantirai; * remore = ingigantiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingigantire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingigantì+ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha le dita ingiallite, Statuine che ingialliscono, Si inginocchia al confessionale, L'ingiallimento dovuto a disfunzioni epatiche, Tutto all'ingiro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingigantiamo, ingigantiate, ingigantii, ingigantimmo, ingigantirà, ingigantirai, ingigantiranno « ingigantire » ingigantirebbe, ingigantirebbero, ingigantirei, ingigantiremmo, ingigantiremo, ingigantireste, ingigantiresti |
Parole di undici lettere: ingialliste, ingiallisti, ingigantirà « ingigantire » ingigantirò, ingigantita, ingigantite |
Lista Verbi: inghirlandare, ingiallire « ingigantire » ingioiellare, ingiungere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acetire, appetire, irretire, smaltire, sveltire, infoltire, sfoltire « ingigantire (eritnagigni) » garantire, appesantire, impazientire, spazientire, insolentire, impuzzolentire, mentire |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |