Forma verbale |
Ingenera è una forma del verbo ingenerare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ingenerare. |
Informazioni di base |
La parola ingenera è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): A trentacinque anni ella era irriconoscibile, vittima d'una di quelle forme di squilibrio, che l'oscura, malefica perversità dell'utero ingenera in tante disgraziate. Nella stretta casa le sei creature vivevano a ridosso, in promiscuità: urli di bambini, cieche e manesche collere della madre agitata dalla nevrosi, sfoghi di bile e crisi di misantropia dell'uomo sovraccarico di lavoro e di pesi morali: — e Feliciana, là in mezzo, viveva ancora. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Oc! Bestiola parvissima est, più lunga alguna cosa che ‘l topo, et odiala ‘l topo muchissimo. E assì la serpe et la botta. Et quando loro la mordono, la bellula corre alla fenicula o a la circerbita et ne dentecchia, et redet ad bellum. Et dicunt che ingenera per li oculi, ma li più dicono ch'elli dicono falso.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingenera |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingeneri, ingenero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iene, iena. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ingenerai. |
Parole con "ingenera" |
Iniziano con "ingenera": ingenerai, ingenerano, ingenerare, ingenerate, ingenerato, ingenerava, ingeneravi, ingeneravo, ingenerammo, ingenerando, ingenerante, ingenerarsi, ingenerasse, ingenerassi, ingeneraste, ingenerasti, ingenerarono, ingeneravamo, ingeneravano, ingeneravate, ingenerassero, ingenerassimo. |
»» Vedi parole che contengono ingenera per la lista completa |
Parole contenute in "ingenera" |
era, gene, nera, genera. Contenute all'inverso: are, rene, arene. |
Lucchetti |
Usando "ingenera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * generavano = invano; * aera = ingenererà; * aero = ingenererò; * aerai = ingenererai; * aerei = ingenererei; * aiate = ingeneriate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingenera" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingente/etera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingenera" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/generano, invano/generavano. |
Usando "ingenera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = ingenerano; * area = ingenerare; * atea = ingenerate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ingenera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = ingegneria; * eri = ingenererai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ricamava tanto bene che Minerva, ingelosita, la mutò in ragno, Diligenti e ingegnosi, Invenzioni di menti ingegnose, Un'ingegnosa scoperta, Grandezza d'ingegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingelosirmi, ingelosirsi, ingelosirti, ingelosita, ingelosite, ingelositi, ingelosito « ingenera » ingenerai, ingenerammo, ingenerando, ingenerano, ingenerante, ingenerare, ingenerarono |
Parole di otto lettere: ingaggiò, ingaggio, ingannai « ingenera » ingeneri, ingenero, ingenerò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cenerà, ricenerà, inscenerà, genera, degenera, rigenera, ossigenerà « ingenera (arenegni) » idrogenerà, deidrogenerà, alienerà, balenerà, ribalenerà, altalenerà, avvelenerà |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |