Aggettivo |
Infatuato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: infatuata (femminile singolare); infatuati (maschile plurale); infatuate (femminile plurale). |
Informazioni di base |
La parola infatuato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-fa-tu-à-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infatuato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): Era il suo modo d'intercalare. Quando un sintomo lo confortava nella diagnosi fatta, non poteva esimersi dall'esclamare, infatuato per la scienza: Di-divinamente! – Ciò che tante volte significava: Benone, siete morto! L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): La peregrinatio avviata nel 1096, cui si era aggiunta la spedizione militare, l'iter dei principi e dei guerrieri, non corrispondeva a questa «guerra giusta»: anzi, in fondo non era nemmeno una guerra. Era qualcosa di meno e molto di più: era il Nuovo Esodo, che senza dubbio possedeva – non meno di quello guidato da Mosè – una dimensione guerriera; restava un pellegrinaggio, era un esercizio di penitenza e manteneva quindi il suo carattere purificatore e santificante, ma in esso gli atti di guerra stavano progressivamente divenendo primari. E qualcuno – qualche poeta perduto dietro alle gesta di Rolando delle chansons, qualche chierico infatuato d'eroismo – già azzardava una nuova, inusitata, paradossale, paurosa e fascinosa espressione: guerra santa. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lomonaco è infatuato di Alfieri, lo considera l'unico vero poeta contemporaneo. Anche a Pagano piace, Jeròcades non è d'accordo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infatuato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infatuata, infatuate, infatuati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: info, iato, itto, nata, nato, fatuo, fatato, fata, fatto, fato, atto, auto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: infartuato. |
Parole contenute in "infatuato" |
tua, fatua. Contenute all'inverso: tau. |
Lucchetti |
Usando "infatuato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = infatuarci; * torsi = infatuarsi; * torti = infatuarti; * torvi = infatuarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infatuato" si può ottenere dalle seguenti coppie: infatuarci/torci, infatuarsi/torsi, infatuarti/torti, infatuarvi/torvi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cucinata... come un'infatuazione!, L'infausta battaglia navale del 1866, Due infauste battaglie del Risorgimento, Inevitabili o infausti, Un infatti... latino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Infatuato, Incapato, Invasato - Infatuato è chi ha tal buona opinione di cosa o di persona che la crede ottima, perfetta, e non sa ricredersene per male che la veda riescire o fare: l'infatuato è anche incapato se n'ha pieno il capo sempre, e se la difende a spada tratta a diritto ed a rovescio. Invasato è chi è così pieno e preoccupato di una cosa che ogni altra cosa o idea elimini, e per esse sia come mentecatto e melenso: l'infatuato è come fatato, ammaliato: l'invasato, come invaso, preso, soggiogato: l'incapato è anche testereccio e tenace nel suo proposito. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infatuato - [T.] Part. pass. d'INFATUARE; e come Agg. Nel senso del § 1. T. Volg. Bibl. Infatuato dalla sua scienza. = Guitt. Lett. 14. (C) Infatuati miseri Fiorentini, uomo che… duole di vostra doglia…
2. Uscito affatto di senno. Non com. [Camp.] Guid. G. A. VI. Come femmina infatuata, cominciòe a gridare fortemente. T. Carlo di Francia, fratello di Lotario, ebbe soprannome d'Infatuato, matto. 3. Preoccupato. T. Infatuate sono le menti calde e le vane; s'incapano le alquanto dure, o, incapandosi, dure diventano. T. Infatuato di sè, pieno di se stesso, e vuoto del vero. [G.M.] In senso men grave. Infatuato a leggere; Infatuato ne' suoi lavori (tutto intento). 4. Dell'aspetto esteriore. T. Tutto infatuato. 5. Quasi fig. T. Lattanz. Consuetudine infatuata da prave opinioni. 6. T. Dal Vang., che lo dice del sale, e un altro Vang. lo spiega Evanuerit, e s'approssima all'ant. Fado, fr. Fade. = Serm. S. Ag. 15. (C) Questo è chiamato da Cristo sale infatuato, che ha perduto il sapore, che non è da altro che da gittare via. Sold. Sat. 2. 18. Svanito in tutto, e infatuato è il sale Che 'l doveva condir, sì che ad altr'uso, Che ad esser calpestato, omai non vale. – In questo senso il verbo non s'userebbe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infatuarmi, infatuarsi, infatuarti, infatuarvi, infatuata, infatuate, infatuati « infatuato » infatuazione, infausta, infaustamente, infauste, infausti, infausto, infeconda |
Parole di nove lettere: infatuata, infatuate, infatuati « infatuato » infeconda, infeconde, infecondi |
Lista Aggettivi: infastidito, infaticabile « infatuato » infausto, infedele |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antiquato, gesuato, sessuato, asessuato, bisessuato, unisessuato, monosessuato « infatuato (otautafni) » tatuato, perpetuato, abituato, riabituato, disabituato, situato, accentuato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |