Informazioni di base |
La parola infastidirmi è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infastidirmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Fra un'ora o poco più farà sera, pensai con soddisfazione, e nessuno più verrà a passare su questa spiaggia dimenticata, non verranno più a infastidirmi. Una notte senza durata né coscienza era, forse, l'unica tollerabile conclusione di questo giorno. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Fanny era quella che aveva più curiosità, ma temeva anche d'infastidirmi. Tuttavia, si sentì così sicura che non si ritenne dal dirmi: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infastidirmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infastidirai, infastidirci, infastidirei, infastidirsi, infastidirti, infastidirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: infastidii, infami, infidi, infimi, insidi, intimi, indi, iati, istmi, nastri, nasi, natii, nati, nadir, nidi, fasi, fati, farmi, fari, fidi, firmi, astri, atri, adii, armi, stiri, stimi, sidri, tiri. |
Parole contenute in "infastidirmi" |
dir, idi, asti, dirmi, fasti, fastidi, infastidì. Contenute all'inverso: ridi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infastidirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: infastidirà/ami, infastidiresti/estimi. |
Usando "infastidirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = infastidirci; * miei = infastidirei; * misi = infastidirsi; * miti = infastidirti; * miete = infastidirete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infastidirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: infastidirà/mia, infastidirci/mici, infastidire/mie, infastidirei/miei, infastidirete/miete, infastidirò/mio, infastidirsi/misi, infastidirti/miti. |
Usando "infastidirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estimi = infastidiresti. |
Sciarade incatenate |
La parola "infastidirmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infastidì+dirmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La reca colui che infastidisce, Quelle sperticate infastidiscono, Annoiata o infastidita, S'arrecano infastidendo, Infastiditi da modi indisponenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infastidirebbero, infastidirei, infastidiremmo, infastidiremo, infastidireste, infastidiresti, infastidirete « infastidirmi » infastidirò, infastidirono, infastidirsi, infastidirti, infastidirvi, infastidisca, infastidiscano |
Parole di dodici lettere: infastidirai, infastidirci, infastidirei « infastidirmi » infastidirsi, infastidirti, infastidirvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impedirmi, spedirmi, aggredirmi, ammorbidirmi, irrigidirmi, intimidirmi, inumidirmi « infastidirmi (imriditsafni) » illanguidirmi, illividirmi, irruvidirmi, ingrandirmi, ingagliardirmi, ringagliardirmi, imbastardirmi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |