Forma verbale |
Indurì è una forma del verbo indurire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di indurire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Incuriosì, Indebolì « * » Infarcì, Infastidì] |
Informazioni di base |
La parola indurì è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indurì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Si sentiva perciò pesare il cuore, e per difendere il buon umore e l'appetito ricorse alla favola: Ad un uccellino furono offerti dei pezzi di pane troppo grandi per il suo beccuccio. Con piccolo resultato l'uccellino s'accanì per vari giorni intorno alla preda. Fu ancora peggio quando il pane indurì, perché allora l'uccellino dovette rinunciare al ristoro offertogli. Volò via pensando: L'ignoranza del benefattore è la sventura del beneficato. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Pietro porse a Ghìsola il pettine, poi le abbottonò il giacchetto lungo le spalle. Ella, dopo l'ultimo bottone, si volse, e si fece baciare un'altra volta. E siccome c'era ancora molto tempo, si distese sul letto dove aveva dormito giovinetta. Il suo volto s'indurì, sino a prendere un'aria d'angoscia sinistra. Respinse tutte le carezze di Pietro;, non volle esser più baciata, non gli rispose né meno; qualunque cosa egli tentasse di dire; con gli occhi accigliati e torbidi, la bocca gonfia di collera. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Zia Annia non protestò; anche per lui aveva un certo rispetto, una soggezione istintivamente servile; ma non poté nascondere un risentimento silenzioso e ostile che le indurì maggiormente il viso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indurì |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indori, indugi, infuri, ioduri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: enduro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: indurci, indurii, indurli, indurmi, indursi, indurti, indurvi. |
Parole con "indurì" |
Iniziano con "induri": indurii, indurirà, indurire, indurirò, indurita, indurite, induriti, indurito, induriva, indurivi, indurivo, induriamo, induriate, indurimmo, indurirai, indurirci, indurirei, indurirle, indurirlo, indurirmi, indurirsi, indurirti, indurirvi, indurisca, indurisce, indurisci, indurisco, indurisse, indurissi, induriste, ... |
Contengono "induri": termoindurimento. |
»» Vedi parole che contengono indurì per la lista completa |
Parole contenute in "induri" |
uri, duri, indù. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha INDURiraI; con ire si ha INDURireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indurì" si può ottenere dalle seguenti coppie: indossi/ossiuri, induca/cari, inducano/canori, induce/ceri, indugi/giri, indumento/mentori. |
Usando "indurì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ila = indurla; * ile = indurle; * ili = indurli; * ilo = indurlo; * ire = indurre; * ivi = indurvi; * risse = indusse; * riceva = induceva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indurì" si può ottenere dalle seguenti coppie: indigni/ingiuri, induca/acri. |
Usando "indurì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ioni * = ioduri; panni * = panduri; perni * = perduri; * irrita = indurita; * irrite = indurite; * irriti = induriti; * irrito = indurito; semini * = semiduri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indurì" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/durino, induceva/riceva, indusse/risse. |
Usando "indurì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cari = induca; * ceri = induce; * giri = indugi; induriti * = ritiri; * ossiuri = indossi; * lai = indurla; * lei = indurle; * nei = indurne; * rei = indurre; * sii = indursi; * canori = inducano; * ritiri = induriti; * mentori = indumento. |
Sciarade incatenate |
La parola "indurì" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indù+uri, indù+duri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "indurì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sta = industria; * starci = industriarci; * starmi = industriarmi; * trotto = introduttori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un rimedio per eliminare gli indurimenti della pianta del piede, Indurimento dei tessuti, Confeziona indumenti in Francia, L'effetto dell'indulto, S'indurisce temperandolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indumenti, indumento, indurci, indurendo, indurendosi, indurente, indurenti « indurì » induriamo, induriate, indurii, indurimenti, indurimento, indurimmo, indurirà |
Parole di sei lettere: induca, induce, indugi « indurì » inebri, inedia, inedie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): verdescuri, oscuri, semioscuri, chiaroscuri, duri, semiduri, panduri « indurì (irudni) » ioduri, perduri, solfuri, bisolfuri, polisolfuri, infuri, fosfuri |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |