Forma verbale |
Indovinato è una forma del verbo indovinare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di indovinare. |
Aggettivo |
Indovinato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: indovinata (femminile singolare); indovinati (maschile plurale); indovinate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di indovinato (previsto, pronosticato, predetto, intuito) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola indovinato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-do-vi-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indovinato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Una sera il furbo malato che pareva tanto innocente in quel suo berretto abbondante, ebbe una trovata. Con voce turbata (forse perché temeva di essere indovinato) domandò a Mario di leggergli il suo romanzo. Mario si sentì affluire più caldo il sangue al cuore. “Ma tu già lo conosci, ” obiettò mentre subito s'accinse ad aprire il libro che non era mai lontano da lui. L'altro rispose che da lunghi anni non l'aveva più letto e che sentiva proprio il desiderio di riudirlo. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): La madre arrivò a casa di notte, affranta. Le ragazze dormivano, suo cognato solo vegliava aspettandola, come avesse indovinato che doveva tornar subito. Egli non disse una parola, mentre la cognata posava il fardelletto, e le sporse una sedia. Ma a lei quel silenzio le serrava maggiormente la gola. Allora il canonico, vedendola presa da un tremito nervoso in tutte le membra andò ad empirle un bicchier d'acqua. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma queste pure le erano odiose, per un altro verso. La loro aria di pietà e di contentezza le riusciva come un rimprovero della sua inquietudine, e della sua condotta bisbetica; e non lasciava sfuggire occasione di deriderle dietro le spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. Forse sarebbe stata meno avversa ad esse, se avesse saputo o indovinato che le poche palle nere, trovate nel bossolo che decise della sua accettazione, c'erano appunto state messe da quelle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indovinato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indovinano, indovinata, indovinate, indovinati, indovinavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indovino, india, indio, indi, inviato, invia, invito, invio, inia, innato, inno, ivato, iato, nova, noia, nona, nono, noto, donato, dona, dono, doto, dina, dino, dito, dato, ovino, ovato, vinto, vino, vito. |
Parole contenute in "indovinato" |
nato, ovina, vinato, indovina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indovinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indoro/rovinato, indovinare/areato, indovini/iato, indovinai/ito, indovinano/noto, indovinavi/vito, indovinavo/voto. |
Usando "indovinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = indovinano; * tondo = indovinando; * tonte = indovinante; * tonti = indovinanti; * tosse = indovinasse; * tossi = indovinassi; * toste = indovinaste; * tosti = indovinasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indovinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indoor/rovinato, indovini/innato, indovinerà/areato, indovinare/erto. |
Usando "indovinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = indovinare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indovinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indovinando/tondo, indovinano/tono, indovinante/tonte, indovinanti/tonti, indovinasse/tosse, indovinassi/tossi, indovinaste/toste, indovinasti/tosti. |
Usando "indovinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = indovinano; * areato = indovinare; * vito = indovinavi; * voto = indovinavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "indovinato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indovina+nato, indovina+vinato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"indovinato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inviato/don, invito/dona. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le indovine con il mazzo, L'enigmistica che comprende sciarade ed indovinelli, Così termina l'indovinello, L'indovina nell'opera Un ballo in maschera, Una categoria di indovini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Indovinato - [T.] Part. pass. d'INDOVINARE (V.); e come Agg. Segnatam. nel senso delle antiche superstizioni.
2. In altro senso. T. Sequele di fatti indovinate per deduzione legittima dalle cagioni. T. Di cosa felicemente scoperta, cogliendo nel segno, ell. a modo d'escl. Bene indovinata! |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indovinassi, indovinassimo, indovinaste, indovinasti, indovinata, indovinate, indovinati « indovinato » indovinava, indovinavamo, indovinavano, indovinavate, indovinavi, indovinavo, indovinazione |
Parole di dieci lettere: indovinata, indovinate, indovinati « indovinato » indovinava, indovinavi, indovinavo |
Lista Aggettivi: indoor, indossabile « indovinato » indubbio, indubitabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risanguinato, insanguinato, rinsanguinato, inquinato, disinquinato, vinato, divinato « indovinato (otanivodni) » rovinato, immagazzinato, bannato, tracannato, scannato, dannato, condannato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |