Forma verbale |
Impregnate è una forma del verbo impregnare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di impregnare. |
Forma di un Aggettivo |
"impregnate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo impregnato. |
Informazioni di base |
La parola impregnate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: im-pre-gnà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impregnate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Nessuno, nella descrizione d'una cosa di voluttà, sapeva meglio di lui trovare la parola lubrica ma precisa e possente, la vera parola di carne e d'ossa, la frase piena di midolla sostanziale, la frase che vive e respira e palpita come la cosa di cui ritrae la forma, comunicando all'uditor degno un piacere duplice, un godimento non pur dell'intelletto ma dei sensi, una gioia simile in parte a quella che producono certe pitture dei grandi maestri coloristi, impastate di porpora e di latte, bagnate come nella transparenza d'un'ambra liquida, impregnate d'un oro caldo e inestinguibilmente luminoso come un sangue immortale. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Quell'immensa pianura sembrava che fosse diventata ancor più brulla del giorno innanzi. Le dune di sabbia, impregnate fortemente di laminelle di sale, si succedevano senza interruzione, gettate là a capriccio dalle raffiche furiose della burana, senza un filo d'erba, senza nemmeno una magra gramigna. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Tuttavia, quelle rimesse con quei vecchi landò d'affitto, con l'attacco a tre, per quanto impregnate di tutto il lezzo delle lettiere marcite e del nero delle risciacquature che stagnava lì davanti, mi facevano anche pensare all'allegria delle corse in carrozza, da ragazzo, quando si andava in villeggiatura, per lo stradone, tra le campagne aperte che mi parevano fatte per accogliere e diffondere la festività delle sonagliere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impregnate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impregnare, impregnata, impregnati, impregnato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: impegnate. Altri scarti con resto non consecutivo: impegna, ipate, irene, irate, irte, iena, iene, menate, mena, mente, mene, mete, mate, pregne, pregate, prega, prete, penate, pena, pente, pene, paté, regate, rena, rene, rete, rate, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: impregnante, impregnaste, impregniate. |
Parole contenute in "impregnate" |
nate, regna, pregna, regnate, impregna. Contenute all'inverso: eta, tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impregnate" si può ottenere dalle seguenti coppie: impreco/cognate, imprese/segnate, impresta/stagnate, impregnai/aiate, impregnare/areate, impregnazioni/azioniate, impregnamenti/mentite, impregnano/note, impregnare/rete, impregnava/vate, impregnavi/vite. |
Usando "impregnate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = impregnando; * tenti = impregnanti; * tersi = impregnarsi; * tesse = impregnasse; * tessi = impregnassi; * teste = impregnaste; * testi = impregnasti; * tessero = impregnassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impregnate" si può ottenere dalle seguenti coppie: impregna/annate, impregni/innate, impregnerà/areate, impregnano/onte, impregnare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impregnate" si può ottenere dalle seguenti coppie: impregna/atea, impregni/atei, impregno/ateo, impregnando/tendo, impregnanti/tenti, impregnarsi/tersi, impregnasse/tesse, impregnassero/tessero, impregnassi/tessi, impregnaste/teste, impregnasti/testi. |
Usando "impregnate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cognate = impreco; * cognate = imprecò; * stagnate = impresta; * note = impregnano; * areate = impregnare; * vite = impregnavi; * mentite = impregnamenti; * azioniate = impregnazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "impregnate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impregna+nate, impregna+regnate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Impregnati di salsedine, Impregnare di un liquido, Impregnano l'aria, Impregna l'atmosfera temporalesca, Lo è un comportamento vago e impreciso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impregnasse, impregnassero, impregnassi, impregnassimo, impregnaste, impregnasti, impregnata « impregnate » impregnati, impregnato, impregnava, impregnavamo, impregnavano, impregnavate, impregnavi |
Parole di dieci lettere: impregnano, impregnare, impregnata « impregnate » impregnati, impregnato, impregnava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sdegnate, disdegnate, congegnate, legnate, impegnate, disimpegnate, regnate « impregnate (etangerpmi) » segnate, crocesegnate, disegnate, ridisegnate, risegnate, insegnate, rinsegnate |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |