Forma verbale |
Imprecano è una forma del verbo imprecare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di imprecare. |
Informazioni di base |
La parola imprecano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imprecano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Domani andiamo al mare. Bellia ne ha bisogno, e la madre lo accompagna perché ha paura che gli accada qualche disgrazia. Andrò ad accompagnarli; poi torno qui: non posso trascurare gli affari, che vanno male. Tutto va alla malora quest'anno. E adesso anche i servi sembrano punti dal diavolo: non hanno voglia di lavorare e chiedono il doppio di paga. Anche i fratelli gemelli che sono nel mio podere non sembrano più loro: onesti fino allo scrupolo, erano, e laboriosi; adesso stanno sdraiati all'ombra e imprecano se io faccio loro qualche osservazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imprecano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imprecato, imprecavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impreco, impano, imano, iman, irco, iran, meco, meno, mano, pecan, peno, reco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: imprecando. |
Parole contenute in "imprecano" |
ano, can, reca, recano, impreca. Contenute all'inverso: ace. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imprecano" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprechi/chicano, imprecati/tino, imprecato/tono, imprecava/vano, imprecavi/vino. |
Usando "imprecano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = imprecata; * note = imprecate; * noti = imprecati; * noto = imprecato; * nova = imprecava; * odo = imprecando; * nozione = imprecazione; * nozioni = imprecazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imprecano" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprese/escano. |
Usando "imprecano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = imprecata; * onte = imprecate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imprecano" si può ottenere dalle seguenti coppie: impreca/anoa, imprecai/noi, imprecata/nota, imprecate/note, imprecati/noti, imprecato/noto, imprecava/nova, imprecazione/nozione, imprecazioni/nozioni. |
Usando "imprecano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imprechi * = chicano; * chicano = imprechi; * tino = imprecati; * tono = imprecato; * vino = imprecavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "imprecano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impreca+ano, impreca+recano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Biasimare, imprecare contro qualcuno, Si fanno per impratichirsi, Impraticabili come le case terremotate, Ripida e impraticabile, Un'imprecazione che esprime disapprovazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impratichitomi, impratichitosi, impratichitoti, impreca, imprecai, imprecammo, imprecando « imprecano » imprecante, imprecanti, imprecare, imprecarono, imprecasse, imprecassero, imprecassi |
Parole di nove lettere: impotenti, impotenza, impoverii « imprecano » imprecare, imprecata, imprecate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ristuccano, accecano, decano, prodecano, defecano, recano, deprecano « imprecano (onacerpmi) » sprecano, arrecano, bisecano, trisecano, intersecano, mantecano, ipotecano |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |