Forma di un Aggettivo |
"impietose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo impietoso. |
Informazioni di base |
La parola impietose è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: im-pie-tó-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impietose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Una lettera di Saccenti da Lucca, un biglietto di Fortis, un avviso di Coppola che dichiarava aperte le sottoscrizioni per l'Encyclopedie di D'Alembert e Diderot, in trenta volumi, una lettera da Vienna, vecchia di tre mesi. Metastasio rispondeva alla missiva della gonna bamboleggiando, ma allarmato. Strano come ora riuscisse a vederlo ridicolo. Provò compatimento per il vecchio infreddolito, lontano, ma proprio lui aveva destato le immagini impietose. «Perché dovreste correre dal tepido Sebeto all'agghiacciante Danubio solo per esaminar da vicino una misera anticaglia romana che casualmente vi si ritrova?» Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Sente di non essere solo nella tenda. Sente che non è l'unico a leggere i diari. Qualcun altro sta ripercorrendo con lui quella marcia e un'altra volta con la certezza dell'esito infausto. Coloro che adesso giacciono immobili all'interno della tenda non erano mai tornati su quelle carte, su quelle brevi note scritte a matita. Obbligati a guardare davanti a loro – o forse alle tracce del loro passato che curiosamente si presentavano come qualcosa che doveva ancora accadere – non ne avevano avuto il tempo. Se l'erano lasciate dietro giorno dopo giorno, come fossero piramidi di segnalazione abbandonate sull'altopiano, sul ghiacciaio, sulla barriera. Adesso appaiono di nuovo vivide, laceranti, impietose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impietose |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impietosa, impietosi, impietoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impeto, impose, imito, mieto, miete, mito, mite, mise, mete, mese, pite, peto, pese, pose. |
Parole con "impietose" |
Iniziano con "impietose": impietosendo, impietosente. |
Parole contenute in "impietose" |
osé, pie, pietose. |
Lucchetti |
Usando "impietose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eira = impietosirà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impietose" si può ottenere dalle seguenti coppie: impietrì/irose. |
Usando "impietose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * essendo = impietosendo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"impietose" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imito/pese. |
Intrecciando le lettere di "impietose" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = impietosisce; * irte = impietosirete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Verbo che non richiede più l'impiego dei buoi, Impieghiamo un anno per girargli attorno, Si impiegava per tessuti antincendio, Il personal ne ha diffuso l'impiego, L'impiego dei cavalli per cure di rieducazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impieghino, impiegò, impiego, impiegucci, impieguccio, impietosa, impietosamente « impietose » impietosendo, impietosente, impietosi, impietosì, impietosiamo, impietosiate, impietosii |
Parole di nove lettere: impiegavi, impiegavo, impietosa « impietose » impietosi, impietosì, impietoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lipomatose, fibromatose, ateromatose, xantomatose, rizomatose, acetose, pietose « impietose (esoteipmi) » cretose, setose, aftose, siccitose, calamitose, vanitose, dignitose |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |