Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impertinente», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impertinente

Aggettivo

Impertinente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: impertinente (femminile singolare); impertinenti (maschile plurale); impertinenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di impertinente (insolente, irriverente, impudente, irrispettoso, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola impertinente è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: im-per-ti-nèn-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con impertinente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Credo sia difficile per un insegnante dover combattere con un alunno impertinente.
  • Non essere impertinente, calmati altrimenti ti troverai molto male.
  • Il professore mi ammonì per aver posto una domanda impertinente.
Citazioni da opere letterarie
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Non avevo il coraggio di dirle: «Tu pensi a tradirmi.» Mi pareva una umiliazione per entrambi. Per risparmiarla a lei, mi umiliavo io. Spiavo le mosse di quell'uomo, gironzavo intorno a casa mia, intercettavo la posta. Un giorno trovai una lettera nascosta dentro un giornale di mode sotto fascia. Mi parve d'impazzire. Presi la lettera e la consegnai a lei senza aprirla. Le chiesi soltanto chi le scrivesse. Ella arrossì, rispose di non conoscere il carattere, lesse la lettera e la stracciò dicendo che era un anonimo impertinente.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): La poveretta lo guardò, spalancando dolorosamente quelle miserabili palpebre senza ciglia. E malgrado il terrore di Radente, di quella faccia di pietra, di quegli occhi malvagi, di quella voce acre, nella classe circolava un bigliettino, dove era scritta una strofetta, che variava una canzonetta popolare in voga. T'aggio ditto tante vote / Nun fa 'ammore cu Radente / Che è nu prevete impertinente. / Mette zero e se ne va.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Al momento in cui l'aveva vista in una bara, vestita di lino bianco, mentre gli impresari delle pompe funebri chiudevano il coperchio per sigillarlo con lo zinco. Ripensò al silenzio che regnava sul cimitero ebraico, il sole impertinente, il cielo senza nuvole. Vicino alla sua tomba, sul letto d'erba tagliata di fresco, era sopravvissuto un fiore di campo dai petali gialli. Un'ape gli ronzava intorno, senza posa. «Aver scoperto che non siamo soli nell'universo porterà a una sola conseguenza: sentirci ancora più soli» disse. «Vulnerabili. Fragili. Per noi, i pemberiani sono come degli dei. Lo possiamo accettare?»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impertinente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impertinenti, impertinenze.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imperi, impeti, iper, iprite, ieri, iene, irti, irte, irite, irene, meri, mere, mete, mette, mene, mente, mine, miete, mite, pertite, perite, peri, perente, pere, peti, pene, penne, pente, prete, pinene, pinete, pinne, pinte, piene, pite, erte, etnee, enne, rene, rete, tinte, tiene.
Parole contenute in "impertinente"
per, ente, erti, pertinente. Contenute all'inverso: tre.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non lo batte l'imperterrito, Impertinenza da saputello, Imperterrite... come certe facce, Imperturbabile al femminile, Il cognome del Larry che impersonò Ridolini.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Impertinente, Insolente - Impertinente è colui che si ingerisce dove non dovrebbe, che manca alla buona creanza e alle convenienze. - Insolente è colui che manca al rispetto, e dice anche parole arroganti a chi è da più. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Impertinente, Insolente - Impertinente dicesi a ragazzo o a chi fa ragazzate; insolente a chiunque manchi di rispetto o di quella giusta misura in parole ed opere che richiedesi in società; l'impertinenza può essere una semplice scapataggine; l'insolenza tocca all'insulto: l'impertinenza è atto che dispiace perchè fatto o da chi non s'appartiene e non ha diritto, o fatto in modo non debito: una parola un po' viva detta da un collega, da un amico si prende in celia e non si ha per male; detta da un ragazzo è un'impertinenza; detta da un domestico, p. es., da uno sconosciuto è un'insolenza: l'insolenza è offesa perchè passa i limiti soliti assegnati al trattar bene. L'impertinente va corretto; l'insolente, castigato.

«Nel linguaggio scientifico o giudiziale, impertinente vale: che non appartiene al soggetto del quale si tratta; ed ha senso innocuo». Roubaud. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Impertinente - Agg. com. Che non pertiene, Che non conviene, Fuor di proposito. (Fanf.) È in Capell. – But. Inf. 4. 2. (C) È bello a tacere ora quella materia, perchè in questa commedia non si tratta di ciò, e sarebbe impertinente,…, lo parlare. E Purg. 32. 2. Ogni altra intenzione avea posto giù Dante, che fusse impertinente alla Sacra Scrittura. Lasc. Madrigaless. 47. Non si potea pensare Luogo più fuor di squadra e impertinente, E che alla nobil gente Recasse più disagio e scomodezza. T. Acciaj. Vit. P. Capp. 41. Dolendosi delle impertinenti domande fatte dalla repubblica. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 24. v. Egli è prima impertinente ed absurdo dire, che la terra fluttui nel mare; per essere ella più grave de l'acqua: appresso, se ella ne l'oceano nôtasse, perchè tutta fluttuarebbe, tremarebbe anco tutta. = Sassett. Lett. 29. (Man.) Quanto allo impiegarmi nelle cose vostre, il raccomandarmisene, voi massime, è cosa impertinente. Adim. Pind. Oss. (Mt.) Desiderare e comportar cose impertinenti fu sempre biasimevole.

2. Per Insolente. Bern. Orl. 1. 18. (C) E di nuovo rispose al pazzo invito, Che gli pareva forte impertinente. Malm. 1. 29. Se guarda, è dispettosa e impertinente, E sempre vuol che stia la sua di sopra.

3. Per Importuno. Vinc. Mart. Lett. 12. (M.) Io non v' ho scritto…, parendo che lo scrivere senza occasione… mi possa far tenere e da voi e dagli altri così per impertinente, come per officioso. [Fanf.] Buonarr. Sat. pag. 85. Ma i' non vorrei esserti impertinente Or con questo or con quello scartabello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: impersonino, impersonò, impersono, imperterrita, imperterrite, imperterriti, imperterrito « impertinente » impertinenti, impertinenza, impertinenze, imperturbabile, imperturbabili, imperturbabilità, imperturbabilmente
Parole di dodici lettere: imperterrite, imperterriti, imperterrito « impertinente » impertinenti, impertinenza, impertinenze
Lista Aggettivi: impersonale, imperterrito « impertinente » imperturbabile, impervio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prominente, inverminente, immantinente, continente, subcontinente, incontinente, pertinente « impertinente (etnenitrepmi) » astinente, attinente, rabbonente, immalinconente, ammonente, ponente, deponente
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E

Commenti sulla voce «impertinente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze