Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitabile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La tua capacità di dialogo non è per niente imitabile da molti: sei troppo brava!
- È una ragazza che per bellezza, dolcezza, capacità non è imitabile.
- Il suo è stato un comportamento imitabile da molti.
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il sole all'inizio era difficilmente imitabile, ma poi, lavorandoci su, sono riusciti a rifare un intero arco di giornata, un fake day, con tanto di nubi e tramonto… Con qualsiasi tempo fuori della teca, il sole finto comincia a brillare alle nove del mattino: magari nevica e quelli dentro stanno in costume da bagno, si divertono come pazzi, fanno una specie di surf sdraiati sopra tavolette, nuotano… Acqua limpida e pulita, ormai dove la trovi? Saranno passati quasi vent'anni da quel film… The Truman Show… Sembrava fantascienza e invece… Però, una cosa è fare il finto nella finzione conclamata & condivisa, e una cosa è ricostruire il vero col finto, ma come fosse vero, in un contesto autentico. Questi di Sharm sono preoccupati forte… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitabile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: imitabili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imitai, imiti, itale, miti, mite, mail, maie, male, tabe, tale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: limitabile. |
Parole con "imitabile" |
Finiscono con "imitabile": limitabile, inimitabile. |
Parole contenute in "imitabile" |
ile, bile, tabi, abile, imita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imitabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitano/nobile. |
Usando "imitabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trim * = tritabile. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "imitabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intimi * = inabile; limmi * = limitabile; marmi * = maritabile. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: trim/tritabile. |
Usando "imitabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = imitano. |
Sciarade e composizione |
"imitabile" è formata da: imita+bile. |
Sciarade incatenate |
La parola "imitabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imita+abile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Imitabile - [T.] Agg. Da potersi imitare, più o men facilmente, più o men bene. Aureo lat. T. Virg. Il non imitabile fulmine del Tonante. (Quel re balordo voleva co' suoi strepiti contraffarlo.) = Gal. Sist. 425. (C) Come che ei sia in certo modo inescogitabile, e senza esempio tra i movimenti possibili a farsi da noi; così non mi è difficile a credere che da esso possano derivar effetti non imitabili con nostre artificiali esperienze.
2. Senso intell. T. Cic. Quella finezza (di dire), a vedere, par cosa imitabile; ma, a provarla, è tutt'altro.
3. Senso mor. e soc. T. Più ammirabile che imitabile. = Poliz. in Rim. 203. (Gh.) Cotali erano… quelli primi uomini dei quali li virtuosi fatti non solo, a' nostri secoli, imitabili non sono, ma appena credibili.
4. Modi com. ai sensi not. T. Plin. ep. Uomo.
T. Non imitabile può voler dire Da non dover essere imitato, nel senso che la desin. abilis sta per andus. Può dunque essere biasimo o ammonizione; e in ciò differisce da Inimitabile, che sempre ha senso di lode. Così nell'arte del dire, e in altre arti, e, in gen., di ogni atto. – Modo non imitabile, Maniera, Azione; può essere avviso che non si debba imitare.
5. Di cose che imitano cose. T. Plin. Non c'è altra gemma più imitabile dalla menzogna del vetro. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.