Forma verbale |
Grondano è una forma del verbo grondare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di grondare. |
Informazioni di base |
La parola grondano è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grondano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Logoteta accenna al primo passo. Il cuore le batte forte, cerca d'assumere espressione coraggiosa. Non guarda i compagni, ma avverte che fan tutti lo stesso. Dall'imbocco del ponte levatoio cominciano i cordoni borbonici. Con la coda dell'occhio guarda i soldati che presentano le armi: grondano sudore dai tricorni, da sotto le parrucche. Dietro di loro s'accalcano lazzari, sanfedisti. Vocio, scoppio di risa, qualche ufficiale minaccia la folla con la sciabola. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Il sangue scorre a fiotti. Le palizzate della cinta grondano e le terrazze si arrossano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grondano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grondato, grondavo, grondino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grondo, grano, gran, godano, goda, godo, rondò, rodano, roda, rodo, roano, odano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: grondando. |
Parole contenute in "grondano" |
ano, dan, grò, onda, ronda, gronda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grondano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gres/esondano, groma/mandano, grongo/godano, grondati/tino, grondato/tono, grondatura/turano, grondava/vano, grondavi/vino. |
Usando "grondano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magro * = mandano; pagro * = pandano; * noia = grondaia; * noie = grondaie; * nota = grondata; * note = grondate; * noti = grondati; * noto = grondato; * nova = grondava; * odo = grondando; integro * = intendano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grondano" si può ottenere dalle seguenti coppie: groom/mondano. |
Usando "grondano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = grondata; * onte = grondate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grondano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gronda/anoa, grondai/noi, grondaia/noia, grondaie/noie, grondata/nota, grondate/note, grondati/noti, grondato/noto, grondava/nova. |
Usando "grondano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esondano = gres; * mandano = groma; mandano * = magro; pandano * = pagro; * godano = grongo; intendano * = integro; * tino = grondati; * tono = grondato; * vino = grondavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "grondano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gronda+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riparano le grondaie, Grondare per il caldo, Ricoveri sotto la gronda, Metallo per gronde e pluviali, Lo sono i pugili groggy. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grommoso, gronda, grondai, grondaia, grondaie, grondammo, grondando « grondano » grondante, grondanti, grondare, grondarono, grondasse, grondassero, grondassi |
Parole di otto lettere: grommoso, grondaia, grondaie « grondano » grondare, grondata, grondate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mondano, ultramondano, oltremondano, inondano, rispondano, corrispondano, sfrondano « grondano (onadnorg) » sondano, esondano, arrotondano, contundano, ottundano, odano, accodano |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |