Informazioni di base |
La parola grattugina è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grattugina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grattugine, grattugino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grattugia. Altri scarti con resto non consecutivo: gratti, gratta, gratina, gratin, grati, grata, grana, gran, gattina, gatti, gatta, gagà, gaia, ratti, ratta, ratina, rati, rata, ragia, ragna, raia, rana, ruga, runa, attui, attua, atti, atta, auna, tuga, tuinà, tuia, tina. |
Parole contenute in "grattugina" |
gin, gina, grattugi. Contenute all'inverso: ani, tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grattugina" si può ottenere dalle seguenti coppie: grattugerò/eroina, grattugia/ana, grattugiano/anona, grattugianti/antina, grattugiare/arena, grattugiato/atona, grattugiava/avana. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grattugina" si può ottenere dalle seguenti coppie: grattugiavi/ivana. |
Lucchetti Alterni |
Usando "grattugina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroina = grattugerò; * anona = grattugiano; * arena = grattugiare; * atona = grattugiato; * avana = grattugiava. |
Sciarade incatenate |
La parola "grattugina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grattugi+gina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"grattugina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gratin/tuga. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le grattugie dei fabbri, Un oggetto offerto gratuitamente dall'azienda, Si sparge grattugiato, Uno dei formaggi più grattugiati, Grava sul basto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Grattugia, Grattugina, Grattugino, Grattugiare, Grattare - Grattugia è quell'arnese di lamiera o di latta bucherellata, che il riccio de' buchi, detti Occhi, rende aspra da una parte, e su questa si frega cacio, pane o altro che si voglia ridurre in minuti bricioli. Ve ne sono di varie forme. - Grattugina e Grattugino, più che come diminutivi di Grattugia, s'usano, specie il secondo, a indicare una piccola grattugia cilindrica, generalmente di latta, che si adopera a grattare la noce moscada, la buccia di limone, d'arancio e simili. - Grattare è generico dello stropicciare comunque sia, Grattugiare sarebbe proprio del Grattare sulla grattugia: dico sarebbe, perchè non è comune; e chi dicesse Pane o cacio grattugiato per grattato si farebbe conoscere per non toscano. G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grattugiavano, grattugiavate, grattugiavi, grattugiavo, grattugie, grattugietta, grattugiette « grattugina » grattugine, grattugino, grattugio, grattugiò, gratuita, gratuità, gratuitamente |
Parole di dieci lettere: grattugerà, grattugerò, grattugiai « grattugina » grattugine, grattugino, gravassero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimargina, opitergina, svergina, giorgina, cugina, rimugina, perugina « grattugina (aniguttarg) » tahina, china, lumachina, monachina, scribacchina, cacchina, facchina |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |