Forma verbale |
Gocciolavano è una forma del verbo gocciolare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di gocciolare. |
Informazioni di base |
La parola gocciolavano è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gocciolavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Nell'anticamera della Sezione Femminile, gli ombrelli aperti, lucidi d'acqua, gocciolavano dalle punte delle balene appoggiate al suolo: sulla spalliera del divano di tela russa e su qualche sedia si asciugavano certe mantelline bagnate, certi scialletti che la pioggia faceva stingere; finanche sopra una macchina Hughes che serviva per l'istruzione, era disteso un waterproof nerognolo, chiazzato da larghe macchie nere di acqua. La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): Renzi era entrato in un negozio a comperar non so che cosa: io e Tito lo aspettavamo sulla via. Era già quasi sera. Guardavo impaziente il negozio da cui Renzi doveva uscire, e ogni minuto d'attesa, lì fermi, mi sapeva un'ora, quando a un tratto mi sento tirare per la giacca e vedo Tito con la bocca aperta a un sorriso muto di beatitudine, povero figliuolo! e con due grosse lagrime che gli gocciolavano dagli occhi chiari, ilari, parlanti. Lo aveva scorto; me lo additava lì, a due passi da noi, solo, fermo su lo stesso marciapiede. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Non puoi stare lì, – mi disse, l'unica volta che mi parlò. – Perché? – chiesi. – Pesti l'erba. – E dov'è che posso stare? – Di là. Indicò l'altra sponda del torrente. Non vedevo come arrivarci, da dov'ero, ma non volevo chiederlo a lui né negoziare un transito sulla sua erba. Così entrai in acqua senza levarmi le scarpe. Cercai di star dritto nella corrente e di non mostrare alcuna esitazione, come se guadare i fiumi fosse cosa di tutti i giorni per me. Attraversai, mi sedetti su un masso con i calzoni fradici e le scarpe che gocciolavano, ma quando mi voltai il ragazzino non badava più a me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gocciolavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gocciolavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gocciolavo, gocciolano, gocciolo, goccia, goccino, gola, giovano, giova, giovo, giava, giano, gino, ciano, ciao, colavano, colava, colavo, colano, cola, colo, covano, cova, covo, cono, clava, clan, cavano, cava, cavo, ivano, ivan, lavo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgocciolavano. |
Parole con "gocciolavano" |
Finiscono con "gocciolavano": sgocciolavano. |
Parole contenute in "gocciolavano" |
ano, ava, ciò, ola, van, lava, vano, goccio, lavano, gocciola, gocciolava. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gocciolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gocciolai/ivano, gocciolamenti/mentivano, gocciolasti/stivano, gocciolatura/turavano, gocciolavi/vivano, gocciolavamo/mono. |
Usando "gocciolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = gocciolavate; arrigo * = arricciolavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gocciolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gocciolava/avallavano. |
Usando "gocciolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = gocciolavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gocciolavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gocciolava/anoa, gocciolavate/note. |
Usando "gocciolavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arricciolavano * = arrigo; * stivano = gocciolasti; * mono = gocciolavamo; * mentivano = gocciolamenti. |
Sciarade e composizione |
"gocciolavano" è formata da: goccio+lavano, gocciola+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "gocciolavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gocciola+lavano, gocciolava+ano, gocciolava+vano, gocciolava+lavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gocciolare dalla fatica, Gocciolanti di rugiada, Sinonimo di gocciolante, Le goccioline di sudore sulla fronte, Quando perde, gocciola. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gocciolato, gocciolatoi, gocciolatoio, gocciolatura, gocciolature, gocciolava, gocciolavamo « gocciolavano » gocciolavate, gocciolavi, gocciolavo, gocciole, gocciolerà, gocciolerai, goccioleranno |
Parole di dodici lettere: gocciolatura, gocciolature, gocciolavamo « gocciolavano » gocciolavate, goccioleremo, gocciolerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strangolavano, gongolavano, pungolavano, arzigogolavano, mugolavano, sgattaiolavano, arricciolavano « gocciolavano (onavaloiccog) » sgocciolavano, denocciolavano, snocciolavano, sdrucciolavano, sbriciolavano, crogiolavano, scricchiolavano |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |