Forma verbale |
Gocciola è una forma del verbo gocciolare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gocciolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola gocciola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gocciola per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vorrei che invece del livido inchiostro che esce dalle sue quadrate punte di acciaio scorresse giù sangue scuro e fumante come quello che gocciola dal petto dell'eroe di una rissa notturna – vorrei che il ferro bucasse e divorasse la carta per dove passa, come se fosse rovente – e che dai solchi bruciacchiati salisse al naso aperto del lettore un acre fumo benefico. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Cosa disse, cosa rispose Lara? — Sono discorsi che non si possono ripetere. A quando a quando il ginocchio di Massimo toccava quello di Lara, e un brivido scorreva per l'ossa ad entrambi. La giovinetta balbettava a intervalli qualche parola; le tremolava l'anima sulle labbra, come una gocciola di rugiada sopra un fiore... Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Questo è l'inferno. Oggi, ai nostri giorni, l'inferno deve essere così, una camera grande e vuota, e noi stanchi stare in piedi, e c'è un rubinetto che gocciola e l'acqua non si può bere, e noi aspettiamo qualcosa di certamente terribile e non succede niente e continua a non succedere niente. Come pensare? Non si può più pensare, è come essere già morti. Qualcuno si siede per terra. Il tempo passa goccia a goccia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gocciola |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cocciola, gocciole, goccioli, gocciolo, nocciola. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boccioli, bocciolo, cocciole, nocciole, noccioli, nocciolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: goccia, gola, cola. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gocciolai, sgocciola. |
Parole con "gocciola" |
Iniziano con "gocciola": gocciolai, gocciolano, gocciolare, gocciolata, gocciolate, gocciolati, gocciolato, gocciolava, gocciolavi, gocciolavo, gocciolammo, gocciolando, gocciolante, gocciolanti, gocciolasse, gocciolassi, gocciolaste, gocciolasti, gocciolatoi, gocciolarono, gocciolatoio, gocciolatura, gocciolature, gocciolavamo, gocciolavano, gocciolavate, gocciolamenti, gocciolamento, gocciolassero, gocciolassimo, ... |
Finiscono con "gocciola": sgocciola. |
Contengono "gocciola": sgocciolai, sgocciolano, sgocciolare, sgocciolate, sgocciolato, sgocciolava, sgocciolavi, sgocciolavo, sgocciolammo, sgocciolando, sgocciolante, sgocciolanti, sgocciolasse, sgocciolassi, sgocciolaste, sgocciolasti, sgocciolatoi, sgocciolarono, sgocciolatoio, sgocciolatura, sgocciolature, sgocciolavamo, sgocciolavano, sgocciolavate, sgocciolamenti, sgocciolamento, sgocciolassero, sgocciolassimo. |
»» Vedi parole che contengono gocciola per la lista completa |
Parole contenute in "gocciola" |
ciò, ola, goccio. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SgocciolaI; in sto dà SgocciolaTO; in stura dà SgocciolaTURA; in smentì dà SgocciolaMENTI. |
Lucchetti |
Usando "gocciola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigo * = ricciola; * aio = gocciolio; spigo * = spicciola; arrigo * = arricciola; * aera = gocciolerà; * aero = gocciolerò; * aoni = goccioloni; * aerai = gocciolerai; * aerei = gocciolerei; * aiate = goccioliate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gocciola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alone = goccine; * aloni = goccini; * alletta = goccioletta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gocciola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricciola * = rigo; spicciola * = spigo; arricciola * = arrigo; * anoa = gocciolano; * area = gocciolare; * atea = gocciolate. |
Sciarade incatenate |
La parola "gocciola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: goccio+ola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gocciola" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = gocciolerai; seri * = sgocciolerai; site * = sgoccioliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un... goccio di grandine, Gocciolano dalle piante, Il goccetto di cognac nel caffè, Sinonimo di gocciolante, Gocciolanti di rugiada. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Goccia, Stilla, Gocciola - Goccia è la voce più nobile, e si usa parlando di liquidi più pregiati. - Gocciola è più usuale; ed è quasi diminutivo di Goccia; e ben si usa, dice il tommaseo, ove si intende di attenuare l'idea il più possibile. Si usa poi, più che l'altra, metaforicamente, come: le gocciole di corallo, di perle, di cristallo. - Stilla è voce più propria della poesia: vale quasi lo stesso che Goccia, ma si usa parlando di cosa di grande stima e non da profondersi. - «Una stilla di sangue; non Una stilla di acqua.» [La Stilla è poi più piccola della Gocciola. - Non ce n'è rimasto neanche una stilla, è più enfatico che neanche una gocciola. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Goccia, Gocciola, Gocciolo, Gocciolina, Gocciolino, Goccioletta, Stilla, Gocciolone; Gocciare, Gocciolare, Sgocciolare, Grondare, Stillare - Goccia d'acqua, di sangue, di vino, di qualsiasi cosa liquida, ognun sa che quantità rappresenti: gocciola meglio forse della forma rotonda, di quella piccola quantità di liquido; e gocciola parmi non solamente diminutivo, ma frequentativo altresì; onde direi più volentieri che, la gocciola e non la goccia incava il sasso, nel noto proverbio; se altri non sente così, mi rimetto, e trattandosi di così poca cosa spero che sarà anche poco il male. Gocciolina, piccola gocciola: doppio diminutivo: stilla è meno di tutti: quelle della minuta pioggia e della rugiada direi propriamente stille: stillare, e il distillare che ne viene, dice chiaro la difficoltà del far sortire poca cosa da checchessia, dall'avere un tenue risultato a proporzione della grandezza dell'apparecchio e della lunghezza del tempo; e così stillarsi il cervello per trovare un ripiego, non sufficiente il più delle volte, un nonnulla. Gocciolo e gocciolino dicon più che una gocciola e una goccia; valgono un pochetto di vino per lo più, o d'altro liquore da bere; sono vocaboli comuni in bocca dei gran bevitori, a cui l'assai, il troppo paion sempre poco in ragione della voglia smodata; e così a un gocciolo, a un gocciolino alla volta e' si bagnano tanto la gola da andarne fuor di senno. Gocciolone, grossa gocciola: son goccioloni quei di certi temporali in estate. Gocciolone per scimunito è ito fuori d'uso o quasi; bietolone, baccellone e simili ne fanno le veci. Accidente di gocciola, e non di goccia, è il noto male per cui si muore improvvisamente. Tra gocciare e gocciolare trovo la stessa differenza che tra goccia e gocciola: gocciola quel liquido le cui gocciole cadono più frequenti. Sgocciolare è vuotare o sorbire fino all'ultima goccia: chi assapora un liquore prezioso sgocciola il bicchiere e poi il fiasco che lo conteneva. Grondare significa maggior abbondanza: gronda il sangue da larga ferita, gronda il sudore dalla fronte, grondano le lagrime dagli occhi a chi piange dirottamente. Fila il sangue quando esce non a gocciole ma in sottil filo e continuo: fila il vino, fila la botte quando tocca il fondo e più non ne versa proprio che un sottil filo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: goccetto, goccia, goccina, goccine, goccini, goccino, goccio « gocciola » gocciolai, gocciolamenti, gocciolamento, gocciolammo, gocciolando, gocciolano, gocciolante |
Parole di otto lettere: goccette, goccetti, goccetto « gocciola » gocciole, goccioli, gocciolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): donnicciola, spicciola, ricciola, arricciola, asticciola, festicciola, cocciola « gocciola (aloiccog) » sgocciola, chiocciola, nocciola, denocciola, snocciola, lucciola, sdrucciola |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |