Verbo | |
Girovagare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è girovagato. Il gerundio è girovagando. Il participio presente è girovagante. Vedi: coniugazione del verbo girovagare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di girovagare (vagabondare, andare in giro, girellare, girare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola girovagare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gi-ro-va-gà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con girovagare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Dato che nel tuo misterioso girovagare eri stata anche a Greccio, oltre che l'albero, per la prima volta da quando eravamo insieme, hai voluto fare anche il presepe. Siamo andati a Cormons a recuperare il mio di quando ero bambino. Di malavoglia, Amy ha dipinto il cielo stellato mentre io le suggerivo le possibili costellazioni di quella notte. La Storia di Elsa Morante (1974): Un giorno di gennaio dell'anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio di libertà, si trovava, solo, a girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Erano circa le due del dopopranzo, e a quell'ora, come d'uso, poca gente girovagava per le strade. Nessuno dei passanti, poi, guardava il soldato, perché i Tedeschi, pure se camerati degli Italiani nella corrente guerra mondiale, non erano popolari in certe periferie proletarie. Né il soldato si distingueva dagli altri della sua serie: alto, biondino, col solito portamento di fanatismo disciplinare, e, specie nella posizione del berretto, una conforme dichiarazione provocatoria. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Il Gesuita gli voleva bene: se lo ricordava uomo già fatto, anzi già curvo per il continuo girovagare e raccattare quando lui stesso era un ragazzo che tirava sassate ai passeri; e gli era anche grato perché sapeva che quando vendeva un suo decotto alle donnette diceva sempre che senza tante o tanti “Ave Maria” o “Gloriapatri” esso sarebbe rimasto inoperoso; il suo prudente cervello, poi, voleva ignorare che cosa ci fosse veramente negli intrugli e per quali speranze venissero richiesti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girovagare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: girovagate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: girare, gira, giovare, giova, giove, giare, giga, grogrè, grog, gore, gagà, ioga, roar, rogare, rare, agre. |
Parole contenute in "girovagare" |
agà, are, gare, giro, vaga, vagare, girovaga. Contenute all'inverso: avo, era, ori, avori. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girovagare" si può ottenere dalle seguenti coppie: girovagai/ire, girovagata/tare. |
Usando "girovagare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = girovagata; * areate = girovagate; * areati = girovagati; * areato = girovagato; * rendo = girovagando; * resse = girovagasse; * ressi = girovagassi; * reste = girovagaste; * resti = girovagasti; * ressero = girovagassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "girovagare" si può ottenere dalle seguenti coppie: girovagata/atre, girovagato/otre. |
Usando "girovagare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = girovagata; * erte = girovagate; * erti = girovagati; * erto = girovagato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "girovagare" si può ottenere dalle seguenti coppie: girovaga/area, girovagata/areata, girovagate/areate, girovagati/areati, girovagato/areato, girovagai/rei, girovagando/rendo, girovagasse/resse, girovagassero/ressero, girovagassi/ressi, girovagaste/reste, girovagasti/resti, girovagate/rete, girovagati/reti. |
Sciarade e composizione |
"girovagare" è formata da: giro+vagare. |
Sciarade incatenate |
La parola "girovagare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: girovaga+are, girovaga+gare, girovaga+vagare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Venditore girovago di stoviglie, L'ex politica De Girolamo, I Tedeschi sudditi di Girolamo Bonaparte, Un Girolamo organista e compositore, La O'Hara che girò diversi film con John Wayne. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Girovagare - V. n. ass. Andar girone, a zonzo. Voce non di conio. [Cam.] Giusti, Prov. p. 206. Chi girovaga, non fa roba. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: girovaga, girovagai, girovagammo, girovagando, girovagano, girovagante, girovaganti « girovagare » girovagarono, girovagasse, girovagassero, girovagassi, girovagassimo, girovagaste, girovagasti |
Parole di dieci lettere: giropiloti, giroscopio, girovagano « girovagare » girovagata, girovagate, girovagati |
Lista Verbi: girellare, gironzolare « girovagare » giubilare, giudicare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appagare, imbragare, dragare, suffragare, naufragare, vagare, divagare « girovagare (eragavorig) » svagare, zagare, zigzagare, piegare, ripiegare, impiegare, reimpiegare |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |