Forma di un Aggettivo |
"giganti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo gigante. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate giganti | ||
![]() Sequoia national park - CA |
Informazioni di base |
La parola giganti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gi-gàn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giganti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Giacobbe non chiedeva di meglio; aveva la febbre, tremava, gli occhi non vedevano più. Isidoro andò in cerca del medico: si sentiva mortificato; ma nonostante il suo buon senso, la sua saviezza, la sua religione, non poteva spiegarsi che male c'era se si cercava di guarire il morso della tarantola coi canti, i suoni, i riti usati dai padri e dagli avi del villaggio sin dal tempo nel quale i giganti vivevano nei Nuraghes. Carthago di Franco Forte (2009): La maggior parte di quei guerrieri dall'aspetto barbaro e feroce assomigliava a dei giganti che, indifferenti al freddo che stringeva la valle in una morsa compatta, si battevano le braccia sul petto nudo, rivestito per la maggior parte solo da fasce di cuoio incrociato o da rozze pelli conciate alla bell'e meglio. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Non ci voleva che un uomo audace come Piotre per cacciarsi là dentro; un altro avrebbe esitato a lungo e forse non vi si sarebbe arrischiato. Ma il baleniere non aveva paura e non esitava mai dinanzi al pericolo, anzi pareva che provasse un piacere strano nell'affrontarlo e che si divertisse a scherzare colla morte. Guardava con quel suo sguardo freddo e tranquillo i giganti che si cozzavano, con un sorriso quasi sdegnoso sulle labbra sottili, colla fronte serena. Nessuna ruga del suo volto, nessun trasalimento nelle sue membra, nessuna apprensione nel suo cuore che doveva essere corazzato. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giganti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gigante, giranti, gitanti, riganti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rigante. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iati. |
Parole con "giganti" |
Iniziano con "giganti": gigantismi, gigantismo, gigantista, gigantiste, gigantisti. |
Finiscono con "giganti": ingigantì, supergiganti. |
Contengono "giganti": ingigantii, ingigantirà, ingigantire, ingigantirò, ingigantita, ingigantite, ingigantiti, ingigantito, ingigantiva, ingigantivi, ingigantivo, ingigantiamo, ingigantiate, ingigantimmo, ingigantirai, ingigantirei, ingigantirsi, ingigantisca, ingigantisce, ingigantisci, ingigantisco, ingigantisse, ingigantissi, ingigantiste, ingigantisti, ingigantiremo, ingigantirete, ingigantirono, ingigantivamo, ingigantivano, ... |
»» Vedi parole che contengono giganti per la lista completa |
Parole contenute in "giganti" |
giga. Contenute all'inverso: agi. |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INgigantiVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giganti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gialla/allaganti, gilè/leganti, giri/riganti. |
Usando "giganti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vagì * = vaganti; fregi * = freganti; pregi * = preganti; * ione = gigantone; * ioni = gigantoni; litigi * = litiganti; sfregi * = sfreganti; collegi * = colleganti; coniugi * = coniuganti; prodigi * = prodiganti; naufragi * = naufraganti; suffragi * = suffraganti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giganti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittismi = gigantismi; * ittismo = gigantismo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giganti" si può ottenere dalle seguenti coppie: suffragi/suffraganti, naufragi/naufraganti, vagì/vaganti, collegi/colleganti, fregi/freganti, sfregi/sfreganti, pregi/preganti, prodigi/prodiganti, litigi/litiganti, coniugi/coniuganti. |
Usando "giganti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leganti = gilè; * allaganti = gialla. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giganti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ago * = aggioganti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Rialto dei Giganti - Questo promontorio della costa settentrionale dell'Irlanda, provincia d'Ulster, è formato d'una immensa quantità di colonne naturali, che arrivano dal piede di un'alto colle sino nel mare.
A marea bassa, pare che quell'ammasso di colonne abbia seicento piedi francesi di lunghezza sopra centoquaranta di larghezza. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giganteggino, giganteggiò, giganteggio, gigantesca, gigantesche, giganteschi, gigantesco « giganti » gigantismi, gigantismo, gigantista, gigantiste, gigantisti, gigantografia, gigantografica |
Parole di sette lettere: gicheri, gichero, gigante « giganti » gigiona, gigione, gigioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disgreganti, preganti, streganti, seganti, riseganti, logganti, prodiganti « giganti (itnagig) » ingigantì, supergiganti, obbliganti, riobbliganti, remiganti, riganti, briganti |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |