Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere giacca (elegante, sportiva, invernale, stretta, femminile, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: giacchetta, giacchettina, giacchino, giacchetto. Accrescitivi: giaccone, giaccona. Vezzeggiativi: giaccuccia. Dispregiativi: giaccaccia. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate giacca | ||
![]() Nonno tunisino. | ![]() Foto 972096002 | ![]() Preparativi per la serata |
Informazioni di base |
La parola giacca è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: giàc-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con giacca e canzoni con giacca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Stavamo in alto, al settimo piano: le due file di edifici gemelli da cui la strada era arginata amplificavano il frastuono. Certe notti mio padre non ne poteva più, si alzava dal letto, spalancava la finestra come se volesse insultare la città, intimarle il silenzio, o rovesciarle addosso della pece bollente; stava lì un minuto a guardare di sotto, poi si infilava la giacca e usciva a camminare. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Il mattino del 10 gennaio entrò nell'ufficio del dottore, all'ultimo piano della Fortezza. Il medico si chiamava Ferdinando Rovina, aveva più di cinquant'anni, un volto floscio e intelligente, una rassegnata stanchezza, e non portava la divisa ma una lunga giacca scura da magistrato. Era seduto al suo tavolo con vari libri e carte davanti; però Drogo, entrando quasi all'improvviso, capì subito che non stava facendo niente; sedeva immobile, pensando a chissà cosa. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): – Io non ca… Eh… eccì! eccì! – Felicità, Mondino! – gli augurò la vecchia zia, dalla stanza attigua. – Grazie, zia. - Si raffreddava. Indossò la giacca, e si rimise a passeggiare. «Aspirava forse a qualche principe, la signorina Rita? “Mia figlia per adesso non ha intenzione di sposare.” Bella intenzione. A ventidue anni… E quando si sarebbe decisa? Ma già, scuse!…» E si soffiava il naso strepitosamente. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biacca, fiacca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biacco, fiacco, fiaccò. Con il cambio di doppia si ha: gialla. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giaccia. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: laccai, vaccai. |
Parole con "giacca" |
Contengono "giacca": sangiaccati, sangiaccato. |
Parole contenute in "giacca" |
già, acca. Contenute all'inverso: caì. |
Incastri |
Inserito nella parola santi dà SANgiaccaTI; in santo dà SANgiaccaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacca" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/pacca, giaci/cicca, giaco/cocca, giano/nocca, giava/vacca, giacevo/evoca, giaco/oca. |
Usando "giacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigia * = picca; bigi * = biacca; plagia * = placca; * cache = giacche; * aia = giaccia; * cacio = giaccio; * accapponi = gipponi; * accattata = gittata; * accattate = gittate; * aoni = giacconi; * aiate = giacciate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acero = giacerò; * acque = giacque. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giacca" si può ottenere dalle seguenti coppie: gipponi/accapponi, gittata/accattata, gittate/accattate, giaci/caì. |
Usando "giacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giacche = cache; * giaccio = cacio; giaci * = cicca; giaco * = cocca; * nocca = giano; picca * = pigia; giacconi * = conica; * evoca = giacevo; * conica = giacconi. |
Sciarade incatenate |
La parola "giacca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: già+acca. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giacca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = gitaccia; aghi * = agghiaccia; moli * = mogliaccia; pani * = paginaccia; pali * = pagliaccia; teli * = tegliaccia; viltà * = vigliaccata; aghino * = agghiacciano; canali * = canagliaccia; * ornati = giornataccia; segoli * = seggiolaccia; svoltai * = svogliataccia; vilmente * = vigliaccamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ghirlandine, ghiro, ghironda, ghironde, ghisa, gi, già « giacca » giacche, giacché, giacchetta, giacchette, giacchetti, giacchettina, giacchettine |
Parole di sei lettere: ghinee, ghirba, ghirbe « giacca » gialla, gialle, gialli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trabacca, cacca, biacca, acciacca, fusciacca, fiacca, battifiacca « giacca (accaig) » vigliacca, boiacca, lacca, malacca, gommalacca, ceralacca, salacca |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |