Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate ghiacciaio | ||
Patagonia - Il ghiacciao Perito Moreno | Ghiaccio | Il ghiacciaio più lungo d'Europa (Aletschgletscher) |
Tag correlati: neve, montagna, montagne, rocce, inverno |
Informazioni di base |
La parola ghiacciaio è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ghiac-cià-io. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ghiacciaio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Indicò una cengia di fronte a loro, a una quota più alta. — In questo momento, io e il mio collega siamo lassù a fare i carabinieri. Uno guarda e l'altro scrive. Nel giro di un'ora abbiamo avuto ventidue avvistamenti di macchine del Tempo per tutto il ghiacciaio. Neanche alla fiera degli obei obei ho visto un tale affollamento di viaggiatori temporali. Se qualcuno voleva fare un casino c'è riuscito alla grande. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Sorella Grande mi sembra caduta al di qua dello spartiacque, dalla parte opposta a quella dove sono io… Sotto il ghiacciaio del Bernina ci sono due laghi, uno è bianco, l'altro è più scuro, li chiamano Lago Bianco e Lago Nero, sono uno accanto all'altro, li divide una striscia morenica, le acque del Lago Bianco (o forse del Lago Nero, boh…) finiscono in Adriatico, ma le acque contigue vanno molto più lontano, scendono a valle sino all'inn e poi con l'inn raggiungono il danubio, verso il mar Nero. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Il ghiacciaio affascinava l'uomo di scienza che c'era in mio padre, ancora prima che l'alpinista. Gli ricordava i suoi studi di fisica e chimica, la mitologia su cui si era formato. Il giorno dopo, mentre salivamo al rifugio Mezzalama, ci raccontò una storia che assomigliava a uno di quei miti: il ghiacciaio, disse a me e Bruno sul sentiero, è la memoria degli inverni passati che la montagna custodisce per noi. Sopra una certa altezza ne trattiene il ricordo, e se vogliamo sapere di un inverno lontano è lassù che dobbiamo andare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ghiacciaio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ghiacciaia, ghiacciaie, ghiacciamo, ghiacciano, ghiacciato, ghiacciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ghiacciai. Altri scarti con resto non consecutivo: ghiaccio, ghiaia, giaccia, giaccio, giacca, giaci, giaco, gaia, gaio, acca, ciao, caio. |
Parole contenute in "ghiacciaio" |
aio, ghia, acciai, acciaio, ghiacci, ghiaccia, ghiacciai. Contenute all'inverso: caì. |
Lucchetti |
Usando "ghiacciaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agghiaccia * = agio; * iota = ghiacciata. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ghiacciaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ghiacciava/avio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ghiacciaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ghiacciata/iota. |
Usando "ghiacciaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agio * = agghiaccia; ago * = agghiacciai. |
Sciarade e composizione |
"ghiacciaio" è formata da: ghiacci+aio. |
Sciarade incatenate |
La parola "ghiacciaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ghia+acciaio, ghiacci+acciaio, ghiaccia+aio, ghiaccia+acciaio, ghiacciai+aio, ghiacciai+acciaio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ghiacciaio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: giaccio/hai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ghiacciaja, Ghiacciajo - I Dizionarii non notano Ghiacciajo nel senso degli eterni ghiacci sulle alte montagne; ma oramai quasi tutti nel linguaggio scientifico dicono Ghiacciajo, lasciando Ghiacciaja a significare il luogo dove si conserva il ghiaccio per gli usi domestici o della medicina. G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ghiaccerete, ghiaccerò, ghiacci, ghiaccia, ghiacciai, ghiacciaia, ghiacciaie « ghiacciaio » ghiacciamenti, ghiacciamento, ghiacciammo, ghiacciamo, ghiacciando, ghiacciano, ghiacciante |
Parole di dieci lettere: ghiaccerei, ghiacciaia, ghiacciaie « ghiacciaio » ghiacciamo, ghiacciano, ghiacciare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tartufaio, gaio, pagaiò, pagaio, bottegaio, fornaciaio, acciaio « ghiacciaio (oiaiccaihg) » pellicciaio, salsicciaio, bambocciaio, barrocciaio, forbiciaio, camiciaio, cimiciaio |
Indice parole che: iniziano con G, con GH, parole che iniziano con GHI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |