Forma verbale |
Gettoni è una forma del verbo gettonare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gettonare. |
Informazioni di base |
La parola gettoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (notte). Divisione in sillabe: get-tó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gettoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Finché son cervello e soltanto cervello io converso col cinese e col sufi, col professore tedesco e il saggista inglese, col giacobino francese e il sofista greco. Son di tutti i secoli e di tutte le schiatte: capisco e son capito. Le mie parole son gettoni internazionali che spendo su qualunque mercato. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Julia ha tirato fuori i guanti di gomma per lavare i piatti: ne ha comprato un paio rosa fucsia, misura extra-large. Se mi ammettono all'audizione, interpreterò Nina con il vestito a fiori. Ho pensato che potrebbe portarmi fortuna. L'ho lavato alla lavanderia a gettoni e fatto passare nell'asciugatrice, per stirarlo ho usato un vecchio ferro trovato nell'appartamento di George. Il vestito è rimasto spiegazzato e i capelli mi sono diventati crespi per il vapore, perdendo una volta per tutte l'effetto della cheratina. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «Alla tavola verde, fin dal primo colpo, le monete cominciarono ad accumularsi dinanzi a me. Vinsi, vinsi, non so quanto, non so come, con le puntate più rischiose, contro tutte le probabilità. Non le calcolavo, buttavo la posta sopra un numero qualunque, giocando veramente per giuoco, come per conto d'un altro, come se le monete fossero gettoni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gettoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fettoni, gattoni, gettona, gettone, gettono, lettoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fettona, fettone, lettone, mettono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: getti, geni, etti, eoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gettonai, ghettoni. |
Parole con "gettoni" |
Iniziano con "gettoni": gettonino, gettoniamo, gettoniate, gettoniera, gettoniere. |
Finiscono con "gettoni": progettoni, soggettoni. |
Parole contenute in "gettoni" |
ton, etto, toni, getto. Contenute all'inverso: notte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha GETTONeraI; con ere si ha GETTONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gettoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: gela/lattoni, gema/mattoni, gemelle/mellettoni, getta/aoni, gettai/aioni, gettarci/arcioni, getti/ioni. |
Usando "gettoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oggetto * = ogni; progetto * = proni; soggetto * = sogni; * iati = gettonati; * iato = gettonato; strage * = strattoni; college * = collettoni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gettoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = gettonata; * innate = gettonate; * innati = gettonati; * innato = gettonato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gettoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lattoni = gela; * mattoni = gema; * aioni = gettai; strattoni * = strage; ogni * = oggetto; * arcioni = gettarci; sogni * = soggetto; * atei = gettonate; * eroi = gettonerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "gettoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: getto+toni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gettoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ori = geotritoni; bili * = bigliettoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il parco USA con i geyser, Faceva cadere un gettone, La capitale ghanese, La pelliccia del ghepardo, Falchi simili ai gheppi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Gettoni - Non sono d'uso molto antico. In Francia soltanto può trovarsene l'origine, e non più indietro del secolo XIV. Ivi sul principio furono chiamati gettoins, geteurs, giets, gietons, e da più d'un secolo si è formato il nome di jetons, che ha la radice in jeter, in allora sinonimo di compter (contare).
Si diceva sotto Luigi XIII: qui bien jetera, son compte trouvera. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gettonerei, gettoneremmo, gettoneremo, gettonereste, gettoneresti, gettonerete, gettonerò « gettoni » gettoniamo, gettoniate, gettoniera, gettoniere, gettonino, gettono, gettonò |
Parole di sette lettere: gettito, gettona, gettone « gettoni » gettono, gettonò, ghanese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cravattoni, saettoni, balbettoni, concettoni, fettoni, effettoni, confettoni « gettoni (inotteg) » soggettoni, progettoni, bacchettoni, racchettoni, sacchettoni, fricchettoni, bocchettoni |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GET, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |