Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gettai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Gettai a terra la sua lettera subito dopo averla letta.
- Gettai con forza il sasso nello stagno e vidi formarsi molti cerchi concentrici nell'acqua.
Non ancora verificati:- Dopo la brutta serata gettai i miei appunti nel camino.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido domandò poi se si trattava di buone o di cattive notizie. Le cattive dovevano essere designate con due movimenti ed io, — questa volta senz'alcun'esitazione, — volli movere il tavolo per due volte. Ma il secondo movimento mi fu contrastato e doveva esserci qualcuno nella compagnia che avrebbe desiderato che le nuove fossero buone. Ada, forse? Per produrre quel secondo movimento mi gettai addirittura sul tavolino e vinsi facilmente! Le notizie erano cattive.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Eppure temo che mi manchi il coraggio di dirle nulla, perché domani sarà giorno. Di notte è un'altra cosa, sebbene sia anche più temibile. I suoi occhi sono come quelli dei gatti. La sua carne muta colore, come l'opale, o la madreperla, la madreperla levigata e cangiante. La sua carne.... Ah! Io non direi queste cose a nessuno... È un gran segreto! - Tacque e si avvicinò allo specchio. — Non ti pare, — domandò guardandosi, — non ti pare che io sia bellissimo? - Si inchinò e mi disse addio. Io chiusi la porta dietro le sue spalle e mi gettai, esausto, sul letto.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E mi gettai a capofitto in tutte le letture che mi suggerivano le mie pullulanti curiosità o i titoli de' libri che trovavo in altri libri visti nelle vetrine e sui barroccini e intrapresi allora, senza esperienza, senza guida, e senza un qualsiasi disegno, ma con tutto il furore e l'impeto della passione, la vita dura e magnifica dell'onnisapiente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gettai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dettai, nettai. Con il cambio di doppia si ha: gemmai, gessai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: getti, getta. Altri scarti con resto non consecutivo: etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gettati, gettavi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: piatte. |
Parole con "gettai" |
Finiscono con "gettai": rigettai, progettai, assoggettai, riassoggettai. |
Parole contenute in "gettai" |
tai, getta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gettai" si può ottenere dalle seguenti coppie: gela/lattai, gelo/lottai, gene/nettai, geova/ovattai. |
Usando "gettai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = gettare; * aiata = gettata; * aiate = gettate; * ito = gettato; * iva = gettava; * ivi = gettavi; * aione = gettone; * aioni = gettoni; * irti = gettarti; * issi = gettassi; * ivano = gettavano; * ivate = gettavate; * indole = gettandole; * isserò = gettassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gettai" si può ottenere dalle seguenti coppie: getto/aio, gettone/aione, gettoni/aioni. |
Usando "gettai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lattai = gela; * lottai = gelo; * ovattai = geova; * noi = gettano; * rei = gettare; * voi = gettavo; ori * = orgetta; rii * = rigetta; boli * = bolgetta. |
Sciarade incatenate |
La parola "gettai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: getta+tai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gettai" (*) con un'altra parola si può ottenere: bili * = bigliettai; bilia * = bigliettaia; bilie * = bigliettaie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.