Forma verbale |
Garbi è una forma del verbo garbare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di garbare. |
Informazioni di base |
La parola garbi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (bra). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con garbi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Volevo risponderle: — Tu sapessi poi, quanto garbi a me!... — Ma mi trattenni. Certo si è che, in quel momento, avrei potuto toccare il cielo col simbolico dito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garbi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barbi, gabbi, gambi, garba, garbo, garzi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barba, barbe, barbo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: garbai, sgarbi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fibra, libra, vibra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: braga. |
Parole con "garbi" |
Iniziano con "garbi": garbino, garbiamo, garbiate. |
Finiscono con "garbi": sgarbi, aggarbi, malgarbi. |
Contengono "garbi": aggarbino, aggarbiamo, aggarbiate. |
Parole contenute in "garbi" |
Contenute all'inverso: bra. |
Incastri |
Inserito nella parola agamo dà AGgarbiAMO; in agate dà AGgarbiATE. |
Inserendo al suo interno era si ha GARBeraI; con ere si ha GARBereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garbi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gaso/sorbi. |
Usando "garbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fuga * = furbi; nega * = nerbi; sega * = serbi; tuga * = turbi; * iati = garbati; * iato = garbato; * bietta = garetta; * biette = garette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "garbi" si può ottenere dalle seguenti coppie: garetta/bietta, garette/biette. |
Usando "garbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furbi * = fuga; * sorbi = gaso; nerbi * = nega; serbi * = sega; turbi * = tuga; * atei = garbate; * eroi = garberò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "garbi" (*) con un'altra parola si può ottenere: agà * = aggarbai; sera * = sgarberia; sere * = sgarberie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Priva di garbo nel parlare, Garbugli di parole, Lo è anche la gardenia, Circuito del Portogallo per gare di auto e moto, Garbati, pieni di cortesie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Garbo, Garbaccio, Fare garbi - Garbo è atto o movimento, specialmente del volto, che più spesso è affettato e spiacevole; onde la frase Fare de' garbi; per es.: «Faceva certi garbi con la bocca che la riconobbi subito.» - Quando si dice Garbaccio si dice apertamente che quel garbo è da riprovarsi come contrario alla civiltà. Spesso vale anche Atti e parole da villani e da screanzati. - «Le facevano sempre de' garbacci, e fu costretta a andarsene.» [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: garberei, garberemmo, garberemo, garbereste, garberesti, garberete, garberò « garbi » garbiamo, garbiate, garbino, garbo, garbò, garbugli, garbuglio |
Parole di cinque lettere: ganzi, ganzo, garba « garbi » garbo, garbò, garza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): xerobi, probi, saprobi, improbi, rizobi, barbi, sbarbi « garbi (ibrag) » aggarbi, malgarbi, sgarbi, caparbi, imberbi, acerbi, semiacerbi |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |