Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gallese è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sella). Divisione in sillabe: gal-lé-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gallese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): «Affidato alle cure d'una famiglia del Gallese, stabilita da molti anni a Benares, come l'orfano d'un ufficiale della Compagnia Indiana ed allevato all'inglese, comprenderete facilmente quale terribile impressione produsse in me la notizia comunicatami al mio venticinquesimo anno, d'essere invece il figlio del capo della setta degli Strangolatori. Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Io non essere un milord, — rispose il gigante. — Non posseggo castelli, né in Irlanda, né nel Gallese. Picchiamoci dunque finché le bestie se ne stanno tranquille. — Pronto — rispose il lord, mettendosi rapidamente in guardia coi pugni all'altezza del viso. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Boxe gallese, mister brigante — rispose l'inglese dopo d'aver sputato un'altra boccata di sangue. — Io essere gallese e mio paese usarsi questi colpi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gallese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gallesi, vallese. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vallesi. Con il cambio di doppia si ha: garrese. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: galee, gale, alee. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: cesella. |
Parole contenute in "gallese" |
gal, alle, lese, galle. Contenute all'inverso: ella, sella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gallese" si può ottenere dalle seguenti coppie: gai/illese. |
Usando "gallese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vaga * = vallese; * seggi = galleggi; * seria = galleria; * serie = gallerie; * setta = galletta; * sette = gallette; * setti = galletti; * setto = galletto; * seggio = galleggio. |
Sciarade e composizione |
"gallese" è formata da: gal+lese. |
Sciarade incatenate |
La parola "gallese" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: galle+lese. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le organizzano i galleristi, Lo sono Inglesi e Gallesi, Il Castelli storico gallerista, Le gallerie delle stazioni, Sottili gallette croccanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: galleggiò, galleggio, galleria, gallerie, gallerista, galleriste, galleristi « gallese » gallesi, galletta, gallettame, gallettami, gallette, galletti, gallettifici |
Parole di sette lettere: gallate, gallati, gallato « gallese » gallesi, gallica, gallici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malese, palese, nepalese, blese, inglese, giovanilese, basilese « gallese (esellag) » marshallese, vallese, vercellese, biellese, illese, camaldolese, bordolese |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |